Quest'anno la Summer School farà i conti con il riflesso della sventura pandemica sull'ordine del mondo e in particolare sull'offesa narcisistica che la civiltà - "le" civiltà - può riportare. Data e modalità della Summer sono indicative, proprio a causa della pandemia. Ipotizziamo una collocazione temporale nelle date del 25-26 agosto, con l'augurio di poter celebrare l'evento in presenza - anche se l'eventualità di ripetere l'esperienza in modalità remota non ci scoraggia. Contiamo di dare indicazioni definitive entro la fine del mese di giugno. Segue call for papers in tre lingue. Scadenza invio proposte: 15 giugno 2021.
In occasione del Giorno della memoria 2021, in anteprima dagli Atti della XXVII International Summer School on Religion di San Gimignano (2020), condividiamo la relazione di Maria Immacolata Macioti dal titolo “I difficili ritorni dai campi”.
Viene a mancare a 69 anni. Grave perdita per la comunità sangimignanese.
Si sta avvicinando il nuovo anno e per il nostro Centro è tempo di raccogliere le idee e concretizzare i programmi dell’anno che viene. Per questo, tra le altre cose abbiamo pensato a un appello per sostenere le attività del Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO di San Gimignano.
In attesa dell'allestimento di un apposito Canale YouTube, condividiamo i video integrali delle due sessioni (26 e 27 agosto) della XXVII edizione della Summer School on Religions.
Trasmettiamo il comunicato stampa a conclusione dei lavori della XXVII Summer School on Religions, «Il viaggio come itinerario dello spirito», quest'anno in edizione particolare poiché realizzata in remoto, a cura del Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo e in collaborazione con l'Unione Comunale del Chianti Fiorentino.
Ormai prossimi all'inizio della versione online della Summer School 2020, comunichiamo alcune semplici note da seguire per partecipare e agevolare i lavori.
Ogni organismo, poiché vivo, si muove. Rosa Luxemburg sembra allora rammentarci che anche la quiete ha il suo prezzo - basti ricordare il Rousseau delle "ghirlande di fiori sulle ferree catene". Con l'immagine del viaggio come pratica salutare - e salvo graditi imprevisti - l'ottavo della serie sarà anche l'ultimo aforisma della XXVII Summer School on Religion.
Ancora sul tema del viaggio come cammino, processo e al limite erranza, è Charles Baudelaire a ispirare il settimo aforisma. Partire perché urge partire, senza neanche sapere perché. Spinti da un'urgenza che ha nome desiderio, un desiderio il cui destino, così come la ragione a muoversi, ci è ignoto. Fin nel nome.
Il sesto aforisma della XXVII Summer School on Religion, dalle parole di Thomas Bernhard, evoca l'altrove, il "non luogo" e il tragitto, a indicare il cammino come unica condizione per la felicità.