Lunedì, 29 Agosto 2011 15:46

Internazionalismo e globalizzazione. Caduta del Muro di Berlino o avvento di Internet?

Scritto da  Gerardo

A margine del bellissimo messaggio di saluto dell'antropologo Enzo Segre, vorremmo fare alcune considerazioni, veramente tangenziali rispetto allo stesso testo, come invito a riflettere sull'importanza delle nuove tecnologie nella diffusione dei saperi e delle pratiche oggi.
Sussiste, infatti, l'impressione che ci sia un gran bisogno di sottolineare tale importanza e che la presa di coscienza che ne potrebbe derivare abbia la forza di orientare in senso pratico e più realista le nostre riflessioni. Proprio stamani, alla Summer School, è intervenuta, sebbene su un altro tema, la psicologa Afef Hagi, tunisina, che pure si è dedicata a queste tematiche, sia in prima persona che promuovendo, prima dell'estate, il convegno significativamente intitolato La rivoluzione tunisina. Quando la cittadinanza muore e rinasce in rete.


Internazionalismo e globalizzazione. Caduta del Muro di Berlino o avvento di Internet?

Dopo la caduta del Muro di Berlino si è avuta l'impressione di un crollo del dualismo e della contrapposizione internazionale, proprio mentre iniziava a farsi largo l'idea che la globalizzazione da lì a poco avrebbe lasciato filtrare e promosso il movimento di flussi internazionali di capitali, tecnologie, forza lavoro sia manuale che intellettuale, comunicazioni, il tutto in un nuovo scenario di interazione allargata e per così dire internazionalizzata.

Non sappiamo quanto questa internazionalizzazione sia realmente imputabile alla caduta del Muro di Berlino. Quello che sappiamo è che il Muro, eretto all'inizio degli anni Sessanta, rifletteva, simbolizzandola, la chiusura e la contrapposizione ideologica, e che la sua caduta, al contrario, lasciava presagire un'epoca di apertura, di contatto e, in generale, di comunicazione. A ben vedere, forse, più che un presagio era una speranza. Il periodo che va dall'inizio degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta è però storicamente noto anche per la nascita della cosiddetta rete delle reti. Ci riferiamo, infatti, al sistema che la difesa USA aveva iniziato a mettere a punto per fare in modo, in caso di attacco nucleare, di salvaguardare il passaggio di informazioni da una parte all'altra del paese. Era così nata Arpanet, un progetto che è successivamente passato dalla difesa della sicurezza nazionale alle università, e che, infine approdato al CNR di Ginevra, ha qui trovato, praticamente a un tempo, la realizzazione di internet e del (world wide) web.

A questo punto sorge spontanea una domanda: l'internazionalizzazione, in atto oggi più che mai, e che sta cambiando la faccia del pianeta, è ascrivibile alla caduta del Muro di Berlino o piuttosto alla nascita del web? Tutto sommato, non è difficile intuire la propensione per una risposta affermativa alla seconda domanda. In realtà, trattandosi di comunicazione, e dunque di cultura, ovvero dell'oggetto della stessa comunicazione internazionalizzata e globalizzata, non pare davvero esserci dubbio.

Ma ci potrebbe essere un altro argomento. La caduta del Muro di Berlino più che come declino di un'ideologia si presta essa stessa a farsi questione ideologica. L'oggetto di un tale discorso sono “più idee che cose” o, com'è stato detto: falsa coscienza. Insomma, il rischio, e forse qualcosa di più di un mero rischio, è quello di parlare di niente. Detto questo, bisogna comunque osservare che certamente l'ideologia serve intenti demagogici, alimenta la produzione di slogan, i quali concorrono al darsi di un mercato delle idee il cui scopo è orientare le coscienze, formare le opinioni e le convinzioni dei più.

Tuttavia, mentre si continua ad assistere al frastuono della messa in scena, per citare un caso eclatante, della crisi economica, silenziosamente, una foresta cresce, una rivoluzione – garbata ma neanche troppo silenziosa – si va compiendo. Le nuove pratiche dei cittadini della rete modificano e modellano coscienze e abitudini. C'è un nuovo mercato, che è fatto della materia stessa della voce di chi vi prende parte, e questo mercato non è quello del capitalismo – liberista o statalista che dir si voglia. In questo nuovo mercato, in queste conversazioni non c'è traccia della caduta del Muro di Berlino e a nessuno verrebbe in mente di collegare l'internazionalizzazione dei processi comunicativi – e dunque degli scambi che hanno luogo in quella che non per niente si ritiene essere la società dell'informazione – con la fine delle ideologie contrapposte. E tuttavia, vorremmo dire “misteriosamente”, enigmaticamente, drammaticamente, si insiste a non riconoscere il peso di quella che è, con tutta probabilità, la più grande rivoluzione culturale che l'umanità abbia conosciuto, tipologicamente paragonabile a quelle del passaggio alla scrittura o all'invenzione della stampa, ma quantitativamente più grande, anzi dalle dimensioni decisamente imparagonabili, visto che in neanche due decenni ha concretamente coinvolto circa la metà degli abitanti del pianeta.

Letto 9647 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

518 commenti

Devi effettuare il login per inviare commenti