Martedì, 11 Ottobre 2011 02:01

Presentazione di "Joseph Ratzinger. Crisi di un papato", di Marco Politi

Scritto da  Gerardo

Con il volume Crisi di un papato, Marco Politi, studioso del mondo cattolico e sperimentato vaticanista, racconta con maestria il carattere tradizionalista del pontificato di Benedetto XVI a sei anni dal conclave in cui non doveva divenire papa.
Nel seguito, l'articolo con cui Massimo Teodori presenta il volume.



La doppia faccia di Benedetto
di Massimo Teodori
in “Il Sole 24 Ore” del 9 ottobre 2011

Con "Crisi di un papato", Marco Politi, studioso del mondo cattolico e sperimentato vaticanista (illuminanti i suoi libri su papa Wojtyla), racconta con maestria il carattere tradizionalista del pontificato di Benedetto XVI a sei anni dal conclave in cui non doveva divenire papa. Fondato su una gran quantità di documenti di diversa origine, il libro illumina le tappe della china regressiva su cui è scivolato il teologo Ratzinger che non è riuscito a divenire uomo di governo della Chiesa. Con il catastrofico discorso di Regensburg ha compromesso i rapporti con l'Islam a cui si era dedicato per vent'anni Giovani Paolo II; trascurando ad Auschwitz la Shoah e sostenendo che il nazismo è stato un corpo estraneo alla Germania, si è alienato la simpatia del mondo ebraico; sminuendo l'uso dei preservativi nell'Africa martoriata dall'Aids, ha suscitato indignate reazioni nel mondo; simpatizzando con l'oltranzismo religioso ha riammesso nella Chiesa quattro vescovi lefebvriani tra cui un noto negazionista; e pur condannando la pedofilia, ne ha sminuito la gravità con l'affermazione che il fenomeno è presente in tutti gli ambienti.

Concentrato negli studi teologici e restìo ad ascoltare i segnali esterni, papa Ratzinger ha così accentuato uno stile di governo solitario che ha rigettato l'interpretazione del Vaticano II come rottura tra la Chiesa preconciliare e postconciliare, e non è neppure riuscito a domare i conflitti interni alla Curia. Come asse portante e missione principale della Chiesa, il pontefice ha indicato con ostinazione la necessità di condannare il "secolarismo aggressivo" dominante oggi in Europa, e ha incitato a combattere il relativismo che rappresenterebbe il grande male del secolo, insieme ai pericoli dell'indifferentismo, del libertinismo e dell'individualismo.

Se, dunque, questa è la bussola teologica ratzingeriana, non meno nostalgico è l'orizzonte che ne consegue nel magistero civile: «Nessun fedele può appellarsi al principio del pluralismo e dell'autonomia dei laici in politica, favorendo soluzioni che compromettono e che attenuino la salvaguardia delle esigenze etiche fondamentali». Singolare canone integralista secondo cui nel XXI secolo il richiamo etico deve necessariamente coincidere con l'interpretazione ecclesiasticodottrinale della religione cattolica. Non stupisce quindi che negli anni di Benedetto XVI, con la mediazione in Italia della Conferenza episcopale e in Europa del «Consiglio pontificio per la nuova evangelizzazione» affidato al vescovo Rino Fisichella, già "cappellano" della Camera, si sia manifestata la più rigida chiusura su alcune questioni oggetto di discussione anche nella Chiesa: il biotestamento, l'omosessualità, il divorzio, la pillola, le coppie di fatto e la fecondazione assistita. Marco Politi ha il merito, fuori dai labirinti iniziatici e gergali, di far luce sull'arroccamento di Benedetto XVI che, a suo parere, ha portato alla crisi del papato, in maniera divergente dall'eredità lasciata alla Chiesa e al mondo dal suo predecessore.


***

Il libro del vaticanista Marco Politi si intitola "Joseph Ratzinger. Crisi di un papato" (Laterza, pagg. 344, € 18,00 in libreria da questa settimana) e cerca di indagare, con lo spirito del cronista di affari vaticani gli orientamenti e le discussioni aperte dal papato di Benedetto XVI.
Dopo sei anni di pontificato Benedetto XVI, infatti, è ancora un pontefice che divide. I cui atti fanno ovviamente discutere, dagli incidenti come la citazione su Maometto, alle frasi sull'Aids che hanno suscitato reazioni di protesta in tutto il pianeta; fino a questioni calde come come il calo dei sacerdoti e il ruolo della donna.
Ma Politi traccia anche il profilo di Ratzinger uomo: sensibile, timido, caloroso e pieno di umorismo nel privato. Un uomo che crede a un cristianesimo «religione dell'amore».

Letto 521 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Devi effettuare il login per inviare commenti