Mercoledì, 06 Febbraio 2008 00:32

Gloria eterna a sua maestà imperiale Franz Joseph


Trovandomi lontano dall'Italia e seguendo le vicende politico-ecclesiastico-religiose, ho pensato più volte alla lontananza, e talora ad una vera e propria incomunicabilità di settori ecclesiastici di fronte alla post-modernità e alla secolarizzazione crescente.
Per far fronte alla realtà sociale, la Chiesa ha tende a elevare il livello di scontro, intervenendo in ogni settore della vita civile italiana ed anche di altri paesi, come la Spagna. Verrebbe da pensare che siano radicati e fortemente diffusi modelli e mentalità che si considerano ancora all'interno di una società come quella dell'impero austro-ungarico, in cui alla fine di ogni messa, come all'inizio di ogni giornata lavorativa, nelle fabbriche di tabacco, si cantava: (continua...)



Pubblicato in Interventi
Lunedì, 04 Febbraio 2008 00:55

In nome della religione


Sayed Parwez Kaambakhsh, 23 anni, studente afgano di giornalismo, è stato condannato a morte in primo grado a Mazar-i-Sharif, nel Nord del Paese, con l'accusa di aver scaricato da Internet e diffuso materiale ritenuto "blasfemo", in particolare un articolo in cui si metteva in discussione il divieto del "profeta", contenuto nel Corano, alle donne ad avere quattro mariti, a fronte del diritto riconosciuto all'uomo di avere quattro mogli (continua…).

Pubblicato in Interventi
Sabato, 02 Febbraio 2008 17:18

Dopo l’ultimo “Hostis”


Dando seguito all’ultima tavola rotonda del ciclo Hostis - Il nemico e l’ospite: esperienze della stranierità, tenutasi lo scorso 31 gennaio 2008, con il titolo Lo straniero tra ospite e nemico nel mondo antico, pubblichiamo il relativo comunicato stampa con annesse fotografie del pubblico e dei relatori.
Pubblicato in Comunicati

Pubblichiamo qui di seguito un intervento finora inedito sulla gestione del potere dei Mastella, cattolici dichiarati, alla luce dell'etica pubblica.



Pubblicato in Interventi

Con vero dolore apprendo e trasmetto la notizia della scomparsa dell'amico prof. Battisti, insigne studioso dell'Università degli Studi di Cassino.
L'avrei dovuto incontrare a Roma per il convegno dedicato all'utopia.
Tutto mi sarei aspettato al ritorno dal Brasile, dove ancora mi trovo per gli ultimi giorni di gennaio, tranne questa notizia, che è per me davvero triste e amara. (A. Nesti)
Pubblicato in Comunicati
Sabato, 26 Gennaio 2008 18:05

Oltre “la Sapienza”


Nel seguito puoi leggere l’articolo nel quale Marco Politi fa il punto sulle polemiche del Vaticano contro lo Stato italiano. Non senza un sereno, quanto oggettivo, dato finale.


Pubblicato in Interventi
Sabato, 26 Gennaio 2008 17:10

Nuovo incontro per il ciclo Hostis


Per il ciclo Hostis - Il nemico e l’ospite: esperienze della stranierità
Giovedì 31 Gennaio 2008, ore 17.30
Poggibonsi / Spazio SET Teatro Politeama
Si terrà la tavola rotonda sul tema:
Lo straniero tra ospite e nemico nel mondo antico

Parteciperanno:
Maurizio Bettini
Mauro Moggi

Coordina:
Donatella Puliga
Pubblicato in Comunicati
Martedì, 22 Gennaio 2008 21:53

Un incontro a Buenos Aires


Nello storico Café Tortoni di Buenos Aires, abbiamo incontrato Arnaldo Nesti. Lontani dal nostro Paese, abbiamo conversato sul religioso contemporaneo e in particolare sui modi in cui trovano essere e sulle domande che caratterizzano i fenomeni del religioso.
Vorremmo provare a riflettere su un paio di punti.
Pubblicato in Interventi
Venerdì, 18 Gennaio 2008 00:53

L’emeroteca del CISRECO


Presso la sede del CISRECO, a San Gimignano, si segnala tra le altre cose la presenza di una fornita emeroteca.
Nel seguito puoi leggere i titoli di alcune delle riviste che la compongono.


Pubblicato in Comunicati
Lunedì, 14 Gennaio 2008 21:31

La questione cilena


Riceviamo questa nota di Eugen Galasso e la sottoponiamo ai nostri lettori, che perchè in buona parte sappiamo interessati al mondo latinoamericano.


Pubblicato in Interventi