Mercoledì, 22 Agosto 2012 22:34

Summer School on Religions. L'introduzione ai lavori, di Arnaldo Nesti

Scritto da  Gerardo

XIX International Summer School on Religions: Immaginari del cambiamento. Religioni e sviluppo economico in America Latina (San Gimignano 25-29 agosto 2012). A cura di Arnaldo Nesti, Luigi Berzano, Enzo Segre, Andrea Spini.
Qui di seguito il testo integrale del discorso del direttore scientifico del CISRECO.




Introduzione
di Arnaldo Nesti
(Versione PDF)

Signore, signori, amici.

Questa Summer School è stata pensata, e non da oggi, e dedicata al mondo latino americano nei suoi risvolti culturali- politico-economico-religiosi.
Nell’America Latina, forse più che altrove, il ruolo della chiesa cattolica, lungi dal limitarsi al campo spirituale e sacro, è ampiamente diffuso e inestricabilmente aggrovigliato nelle pieghe delle evoluzioni sociali, nel profilo comportamentale, nell’asse della vita pubblica nonché nelle tortuosità della vita quotidiana.
Le forme stesse dell’evangelizzazione praticata dagli spagnoli hanno definito le principali caratteristiche della cristianità nel Nuovo Mondo. La pratica del Requerimiento non consisteva forse nell’intimare alle nuove popolazioni scoperte di sottomettersi e accettare la predicazione della fede, pena l’essere ridotti in schiavitù?

Il sincretismo religioso è una delle conseguenze delle modalità in cui si è svolta l’evangelizzazione. Prima di tutto perché l’unione di chiesa e stato, ereditata dalla Corona spagnola o portoghese, ha creato relazioni particolari tra i governi delle nazioni e gli episcopati nazionali. Il clero ha costituito un settore importante della classe politica. Di qui i motivi costanti di conflitti. Inoltre il clero sudamericano presenta due caratteristiche che indeboliscono o limitano ulteriormente il numero di fedeli:
a) in primo luogo è composto da una percentuale assai elevata di clero straniero. Paradossalmente questo continente massicciamente cristiano è anche terra di missione;
b) tradizionalmente inoltre la chiesa, o almeno la gerarchia ecclesiastica, è strettamente legata alle classi dirigenti. Il terzetto vescovo, generale, grande proprietario non costituisce un’immagine del passato.
In Colombia ancora il concordato e l’accordo missionario del 1953 hanno affidato una parte del territorio alla gestione diretta del clero. Su questo impero teocratico i poteri civili devono obbedienza all’autorità ecclesiastica. In Colombia allo stesso tempo la dimensione della violencia è forte. Tra il 1948 e il 1956 si ebbero più di 300.000 morti. In effetti alcuni sacerdoti non disdegnavano di coinvolgersi in prima persona nello sterminio dei… liberali, considerati “rossi”, empi, nemici della vera fede e assimilati ai comunisti. In nome dei valori spirituali e della pace sociale… contro il comunismo ateo. Non pochi sono i conflitti fra apparato statale e istituzioni ecclesiastiche.
Per fare dei riferimenti si pensi al movimento di riforma in Messico che decise di vendere i beni di manomorta della chiesa (1885, desamortizacion). Di qui una guerra civile durata tre anni: 1858-1861. Che dire poi della vicenda legata alla Cristiada? A mio modesto parere, occorre inserire nel periodo rivoluzionario messicano anche la cosiddetta Cristiada; "Viva Cristo Re" era il grido con il quale combattevano e morivano, nel tentativo di opporsi alle leggi fortemente restrittive della libertà religiosa del presidente del Messico, Plutarco Elias Calles. E cristeros furono chiamati i cattolici che tra il 1926 e il 1929 si autocostituirono in un esercito di popolo per difendere la propria fede attraverso la rivolta cristera o cristiada.

Quale il profilo della Religiosità? Si assiste, oggi, a una religione che si presenta folcloristica, vicina alla superstizione, cui, a volte, si mescolano pratiche magiche. La religiosità popolare cerca protettori per la vita quotidiana più di quanto riguarda la salvezza eterna. I suoi riferimenti e i suoi santi patroni non sempre sono riconosciuti da Roma.
La composizione etnica introduce delle sfumature in questo panorama molto generale. Nelle zone afro-americane la pratica liturgica è debole, ma i culti africani sono sviluppati. Dietro una facciata cristiana si dissimulano, o meglio si fondono, credenze millenarie e un senso terreno del sacro che non ha nulla di ortodosso.
Non posso in questa sede ripercorrere la storia del cattolicesimo latino americano. Durante questi giorni non mancheranno importanti contributi cui rinvio. Qui vorrei solo fare dei riferimenti generali.


La nascita del CELAM

Nel settembre 1955, a conclusione del Congresso eucaristico di Rio de Janeiro, avviene una svolta: viene fondato un Consiglio dei vescovi latino americani, con l’impegno di riflettere sulle condizioni specifiche nelle quali è vissuto il cristianesimo nei paesi del continente (CELAM). Tale impegno a favore dei poveri e degli oppressi ha i propri teologi, che pongono l’accento sul messaggio di libertà del Cristo e interpretano la violenza strutturale delle società ingiuste alla luce delle scienze sociali. La “teologia della liberazione”, anticapitalistica e rivoluzionaria, a volte giunge all’opzione socialista, come è accaduto ai “sacerdoti per il terzo mondo” in Argentina negli anni settanta o, nello stesso periodo, ai “cristiani per il socialismo” in Cile. È in questo clima assai polarizzato che si collocano la seconda e la terza conferenza generale dell’episcopato latino americano. La conferenza episcopale di Medellin in Colombia, svoltasi dal 26 agosto al 6 settembre 1968, è stata caratterizzata dalla personalità di papa Paolo VI. Lo sforzo del pontefice era volto a calmare le passioni e a riavvicinare i due settori contrapposti della chiesa. Alla conferenza episcopale di Puebla (27gennaio-12 febbraio 1979) l’atmosfera è diversa. Il documento finale è ambiguo. Condanna il capitalismo liberista in modo sfumato e il collettivismo marxista in maniera assai recisa. Queste due conferenze sono state eventi mondiali.
Va però sottolineato che sul finire del Novecento appare sempre più articolato, per una serie di ragioni, il paesaggio del cristianesimo latino americano. Tralascio di parlare dell’azione pastorale di Giovanni Paoli II contro/di fronte alla teologia della liberazione...
Prima di ricordare l’affermazione delle chiese protestanti e dei culti africani, sarebbe opportuno menzionare quella singolare reincarnazione del cattolicesimo in versione brasiliana che è stato il messianismo religioso nel primo Novecento. Gli elementi importanti che caratterizzavano il nordest brasiliano dell'epoca sono il fanatismo religioso e i movimenti messianici. I forti sconvolgimenti sociali che hanno meritato il nome di Guerra Civile Nordorientale e hanno caratterizzato questo periodo di storia del Brasile. Si ebbe la diffusione di pratiche che si addensarono dando vita a fenomeni come il movimento dei Canudos, nello Stato di Bahia, con alla testa Antonio Conselheiro, e Beato Lourenço che guidava quello do Caldeirão nello Stato del Ceará. Un'altra figura di rilievo dell'epoca è Padre Cícero Romão Batista, chiamato dai seguaci Santo de Juazeiro, a cui si attribuivano le capacità di compiere miracoli, una sorta di natura divina. Investito di questo grande potere simbolico, Padre Cícero ne fa uso per conciliare gli interessi contrari diminuendo i conflitti di classe. Nonostante fosse un ottimo conciliatore e benvoluto dai cangaceiros, finì per giustificarne violenze.
Con le religione africane dei Caraibi o del Brasile giungiamo a un fenomeno di tutt’altra natura, dalle funzioni sociali ambigue. Queste religioni di sradicati, sorte nella popolazione schiava deportata dall’Africa, hanno come substrato comune la ricomposizione di brandelli di mitologie originarie del continente nero, corrispondenza particolarmente marcata nel candomblè di Bahia, dalla cui umbanda ha attinto non pochi elementi lo spiritismo di Allan Kardec. Ma queste religioni di adattamento sociale sono anche culti di resistenza, che manifestano la volontà di conservare un’identità africana.
Con il nuovo secolo il dominio del cattolicesimo è minacciato.
Il protestantesimo è arrivato in Brasile all’inizio del XX secolo, coi missionari degli Stati Uniti. Negli ultimi decenni, si è diffusa una nuova forma di protestantesimo, promosso sempre da missionari americani e fondato su una cristianità evangelica di tipo pentecostale. Il nuovo filone dei pentecostali rappresenta oggi il 73% dei protestanti dell’America Latina. Si tratta quindi di una presenza massiccia, che garantisce una influenza politica schiacciante rispetto a quella dei protestanti tradizionali.
La transizione religiosa dal cattolicesimo all’evangelismo ha fatto leva soprattutto sulla masse più povere della popolazione. Le analisi sociologiche descrivono in genere i pentecostali come un gruppo monolitico, mentre esistono in realtà forti differenze al suo interno, con notevoli implicazioni politiche. Tuttavia, è bene ricordare che la chiesa cattolica, seppure con cautela, ha accettato che alcuni elementi carismatici entrassero nelle sue fila.
Da parte loro, pentecostali e protestanti accusano il cattolicesimo di essere fonte di clientelismo e corruzione, che tradizionalmente hanno intralciato lo sviluppo storico dell’America Latina, negando così prosperità, opportunità economiche e riforme politiche.
In questi giorni saranno fondamentali i vari contributi che aiuteranno a capire il volto di un continente in mutamento.
Devo però premettere che, a trent'anni di distanza, il libro di Eduardo Galeano Le vene aperte dell’America Latina ha ancora molto da dire. Questo libro, scritto ancora prima delle dittature di Pinochet e di Videla, fruttò all’uruguagio Eduardo Galeano la notorietà internazionale, ma gli procurò anche un sacco di guai. Dopo il golpe nel suo paese, dovette fuggire prima in Argentina, poi, quando con Jorge Videla la dittatura giunse pure lì, trovò rifugio in Spagna.
In Le vene aperte dell’America Latina Galeano aveva descritto, il processo di spoliazione e sfruttamento dell’America Latina: da parte dei conquistadores, prima, e poi da parte delle industrie europee e nordamericane. “Così lontani da Dio e così vicini agli Stati Uniti”, dice un detto messicano.
Prima degli Usa, furono le potenze coloniali, l’Inghilterra in testa, a tenere la regione nel suo sottosviluppo. Quando non furono le truppe straniere a intervenire direttamente, ci pensarono gli stessi Stati sudamericani a schierarsi l’uno contro l’altro, come dimostra la guerra ottocentesca detta della Triplice Alleanza - Brasile, Argentina e Uruguay - contro il Paraguay, unico Stato della regione, all’epoca, a vantare uno sviluppo industriale e un’alfabetizzazione capillare (successi ottenuti grazie anche ad una politica protezionistica che andava contro gli interessi dei mercanti inglesi, i quali finanziarono la guerra e, quando il Paraguay fu ridotto a un mucchietto di macerie, vennero a riscuotere il conto dai vincitori). Cambiano i nomi, cambiano le facce, sembra dire Galeano, ma alla fine nulla cambia; gli emissari del Fondo Monetario Internazionale impongono le loro politiche liberistiche che aggravano la già drammatica situazione di questi Paesi; la schiavitù per debiti ancora esiste spesso e volentieri, anche se è ufficialmente fuorilegge; le industrie locali devono dipendere mani e piedi dalle innovazioni tecnologiche provenienti dall’estero. Di tutta la ricchezza prodotta dai minerali e dalle materie prime di cui è piena la regione, alla stragrande maggioranza della popolazione resta in mano poco più di niente.
L’analisi di Galeano trovò una terribile conferma due anni dopo l’uscita del libro, con il rovesciamento, pilotato da Washington, del governo cileno democraticamente eletto di Salvador Allende.
Certo, da allora alcune cose sono cambiate: l’Unione Sovietica è caduta e la Rivoluzione cubana ha mostrato i suoi limiti, Pinochet è finito sotto processo e Lula ha vinto in Brasile; ma… l’America Latina resta per la maggior parte un continente desaparecido, in cui milioni di persone vivono nella miseria più atroce, di fronte a pochi che sguazzano nel lusso più sfrenato. Emblematica poi è la vicenda del Paraguay su cui voglio soffermarmi..


Sul crinale fra democrazia formale e democrazia sostanziale

Dopo l’intervista concessami il 17 febbraio 2010 non prevedevo che si potesse arrivare al 22 giugno 2012, al giorno cioè in cui il Presidente è stato destituito.
Ebbene, Lugo è stato messo sotto processo in meno di 48 ore dal parlamento paraguayano formalmente per alcuni episodi:
a) per due conflitti sulla proprietà terriera che ha funto da casus belli, uno dei quali capitato appena una decina di giorni prima quando è avvenuto uno scontro a fuoco a Curuguaty tra contadini e forze di polizia che ha fatto sedici morti;
b) per l’incapacità di ridurre la violenza nel paese;
c) per la firma del Protocollo di Ushuaia il che, secondo il parlamento, rischiava di compromettere la fornitura di energie al paese.
Si tratta di pretesti che non riescono a nascondere la scarsa simpatia riscossa da Lugo presso numerosi poteri forti del Paraguay, in particolare, oltre che presso due partiti storici, il Colorado e il Liberale, presso le forze armate (nel 2009 Lugo aveva dovuto cambiare i vertici temendo un colpo di stato ai suoi danni), presso i latifondisti (il 2% della popolazione possiede oltre il 75% della terra coltivabile, in un paese in cui oltre il 26% della popolazione lavora nel settore primario). Va tenuta presente la categoria che comprende anche le multinazionali della soia di cui il Paraguay è il quarto esportatore nel mondo. Inoltre si ricordi l’ostilità dei brasiguayos, i cittadini discendenti dai brasiliani che emigrarono in massa a partire dagli anni sessanta del ’900, che Lugo non esitava a chiamare mafia.

La vittoria di Lugo nel 2008 era stato un evento epocale: per la prima volta il Paraguay, da poco tornato alla democrazia, eleggeva un capo di Stato sorretto da una coalizione assai variegata ma con un programma di governo decisamente orientato a favore dei più poveri, il cui punto principale era proprio la riforma agraria. Il suo mandato tuttavia è stato fortemente limitato, oltre che dai poteri forti e dalle sue precarie condizioni di salute, da una ostile maggioranza parlamentare (di cui faceva parte anche Federico Franco, una vera e propria “serpe in seno”, sarà poi nominato presidente a succedere a Lugo).
In questi anni va, comunque, ricordato che Lugo ha raggiunto un obiettivo importante: è riuscito a rinegoziare l’accordo con il Brasile per lo sfruttamento della diga di Itaipù, la più grande centrale idroelettrica del mondo che fornisce molta più energia di quanto Asunción sia in grado di consumare. Secondo il trattato stipulato nel 1971 dai rispettivi governi dittatoriali, il Paraguay doveva fornire il surplus di energia al Brasile alla cifra fissa di 120 milioni di dollari all’anno, cifra molto inferiore al prezzo di mercato. Questa cifra è stata triplicata grazie all’intesa fra Lugo e il presidente Lula che ha anche impegnato il suo paese a investire ulteriormente nelle infrastrutture paraguayane. Senza voler fare un bilancio della presidenza Lugo va ricordato che a lui si deve anche una pur moderata riforma sanitaria, il programma di lotta alla povertà “Tekoporà” tramite fondi per l’appoggio a particolari comunità: passava dalle 14.000 famiglie beneficiate nel 2008, alle 112.000 del giugno 2010.
Il mandato di Lugo sarebbe terminato ad aprile 2013. Perché questa brusca interruzione?
Probabilmente i Colorados e i Liberali hanno preferito estrometterlo anche per evitare che fosse lui a gestire il paese e le sue risorse nei mesi precedenti alle nuove elezioni del 2013. Quasi tutti i governi latino americani hanno condannato la destituzione di Lugo decidendo di escludere il Paraguay sia dal Mercosur sia dall’Unasur.
Che dire dunque di questo evento?

Se il Presidente avesse l’occasione di leggere queste pagine, gli vorrei modestamente ricordare che le osservazioni critiche fattegli, con garbo durante l’intervista del 2010, nascevano dal disagio di vedere sottovalutati da lui gli attacchi che fin da allora gli venivano mossi senza un’adeguata reazione. In modo particolare non mi sembra che si dessero risposte a voci come quella del quotidiano Abc Color, che si è rivelato una vera e propria artiglieria del golpe. La domanda nasceva dalla preoccupazione che Lugo fidandosi, forse troppo, della sua base sociale, senza forza organizzata (con una frammentata sinistra) ed una assai imperfetta democrazia, non si rendesse conto della sua oggettiva collocazione in un crinale tra democrazia formale e democrazia sostanziale. Avevamo la sensazione di avvertire che solo dai movimenti sociali derivava la sua stessa legittimità e che solo appoggiandosi pienamente ad essi – e giammai alla pattuizione defatigante con il nemico – avrebbe potuto salvare il processo popolare.
Non si era reso conto, o forse è stato semplicemente sconfitto, che le oligarchie fondate su privati interessi sono irredimibili, irriconducibili a processi democratici.
Tali oligarchie usano le elezioni, usano i voti parlamentari, usano i media come hanno usato la sua pazienza che non ha portato a nulla e adesso lo destituiscono per “inettitudine e mancanza di decoro”. “Legale ma non legittima” hanno detto della destituzione. Vero: e per il cambiamento necessario Lugo in questi anni, purtroppo, ha scelto la legalità leguleia piuttosto che la legittimità e ora viene spazzato via da questa stessa legalità illegittima.
La Monsanto, l’Ambasciata Usa, la Nunziatura vaticana, i narcos, le oligarchie locali festeggiano per essere riusciti a irretire prima e liberarsi ora di quella speranza che aveva osato spingersi fino ad Asunción. Adesso l’Unasur, una sorta di consiglio di sicurezza delle democrazie integrazioniste latino americane, dovrà decidere quali sanzioni prendere verso il governo presieduto da Federico Franco. La schiena dritta dei governi integrazionisti latino americani in queste ore continua ad essere la certezza, ma in queste periferie d’America, ad Asunción, il tempo scorre più lentamente e neanche l’escatologia cristiana del vescovo Lugo ha potuto accelerarlo.

Quali che possano essere le osservazioni critiche, alla resa dei conti, e a nove mesi appena dalle nuove elezioni, non sembra avere molto senso un tale colpo di stato.
Per un insieme di ragioni tutto tende a trasformare Lugo, ben al di là della sua figura personale di ecclesiastico, in un martire per la libertà.
“In uno dei miei viaggi in paesi lontani, scrive Gabriella Dionisi - che abbiamo il piacere di avere fra di noi - scoprii un’isola. Al ritorno, feci visita ad un famoso geografo. Mi ascoltò, consultò a lungo libri e mappe, poi mi disse: ‘L’isola che hai scoperto non esiste. Non c’è sulle cartine’”.
In questo breve apologo, il giornalista spagnolo Rafael Barrett espresse ad inizio del XX secolo un dato ampiamente riconosciuto da quanti si occupano di quella che è stata definita – per la sua mediterraneità – “isola senza mare”. Il Paraguay, infatti, è stato e in qualche modo continua ad essere il paese meno conosciuto dell’America del Sud, sia geograficamente che culturalmente. Coacervo di razze, di modelli politici e sociali come la Repubblica Cristiana Socialista dei Gesuiti, esempio di isolamento, il “corazón de América” ha scritto la sua storia in solitudine, dimenticato volontariamente o involontariamente dal resto del mondo.

Caro presidente Lugo, lo avremmo voluto avere fra di noi, ma tutto è rimasto un sogno.

Anche per questo saluto con grande piacere ed affetto Josè Zanardini, un grande amico ma soprattutto un grande personaggio che vive da decenni in Paraguay. La sua presenza ci fa ricordare un importante soggiorno paraguayo. Grazie, amico!
Permettete che rivolga un grande saluto anche ad altri amici che vengono da oltreoceano. In primis agli amici che vengono dal Messico e confermano la singolare e pluriennale nostra amicizia con l’UAM.
Infine, con il saluto a tutti voi mi sia permesso di rivolgere uno speciale saluto alla prof. Catalina Romero della Università Cattolica di Lima. A lei un particolare saluto anche perché ci porta, in qualche modo, l’eco del grande teologo Gustavo Gutierrez, uno dei maestri fondamentali della teologia della liberazione. Benvenuta, Catalina!


Dunque, a tutti voi grazie e adesso… vamos!

Letto 596 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Devi effettuare il login per inviare commenti