Il settimo aforisma è un pensiero di Max Weber sulla costrizione del singolo a vivere in un cosmo come tale "non mutabile": l'ordinamento capitalistico.
Il sesto aforisma è una riflessione di Simone Weil sulla vita in fabbrica in rapporto alla vita sociale.
Il quinto aforisma è in realtà lo stralcio di un testo di Papa Francesco, dall'Evangelium gaudium, sul tema dello sfruttamento degli esseri umani, della cultura del consumo "usa e getta", dell'esclusione.
Il quarto aforisma è uno slogan del Sessantotto: meno lavoro, lavoro per tutti.
Il terzo aforisma è di Indira Gandhi: il lavoro degli uomini, il lavoro delle donne.
Il secondo aforisma è di Gore Vidal: prosperità, lavoro a basso costo, xenofobia, immigranti.
È di Karl Marx il primo aforisma per la XXVI Summer School on Religion. Comunismo, prodotti sociali, lavoro e appropriazione.
Il CISRECO, grazie al sostegno del Comune di San Gimignano, dell'Unione Comunale del Chianti Fiorentino e degli sponsor, presenta la XXVI Summer School on Religion, quest'anno con il titolo «Genesi 3,19: "Con il sudore del tuo volto mangerai il pane" – Il lavoro e la religione». Raccolti i contributi in risposta al Call for papers, è stato stilato il programma, che adesso presentiamo.
Mercoledì 10 luglio alle ore 11.30, alla Triennale di Milano (viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano) si terrà la conferenza stampa di presentazione del festivalfilosofia. Nel seguito la presentazione dell'evento.
Dal Salone del Libro di Torino, il compte rendu del nostro Giuseppe Picone, una “galleria di incontri ravvicinati” sulla celebre kermesse torinese. Con dovizia di scatti fotografici.