Dal 13 al 17 u.s. si è tenuto a Riyad il Forum Interreligioso G20 sul tema della parità di genere, promosso nella capitale saudita in vista del G20 di fine novembre.
A norma di una legge dello Stato. Così, in un cimitero, una donna può imbattersi nella tomba contenente il feto della sua gravidanza interrotta, con tanto di croce cristiana (qualcuno le ha chiesto se era di quella religione? o se ne aveva una?) e il suo nome e cognome apposti sopra. Raggelante, si direbbe, ma c'è dell'altro.
L'11 settembre 1973, imprese statunitensi, la CIA e militanti fascisti uccisero Allende e assestarono un colpo che gettò il popolo cileno in una crisi che dura fino ad oggi. Condividiamo una rassegna di contributi ricevuta da MST (in portoghese).
Il vescovo Pedro Casaldáliga è venuto a mancare l'8 agosto 2020 all'età di 92 anni. Dalle pagine del blog di Leonardo Boff, segnaliamo l'intervento che ne saluta la dipartita.
Oltre ogni immaginazione, la troglodita barbarie del presidente del Brasile Jair Bolsonaro, che in un delirio misto di ignoranza e onnipotenza è disposto a lasciar morire un numero indefinito e mai definibile di suoi concittadini, ovviamente inclusi coloro che, da lui traditi, in lui avevano riposto fiducia. Breve ma densamente informativa rassegna stampa.
Segnaliamo, tra i molti in rete, l'intervento di Religion for Peace sulle molte perplessità e reazioni scaturite nelle comunità religiose e nella società civile in seguito al decreto del Presidente turco Erdoğan che trasforma Hagia Sophia in Moschea.
Da Riforma.it, segnaliamo la Festa della libertà religiosa, celebrata il 17 febbraio dalla comunità valdese, ma dalla stessa volentieri estesa a tutti i culti. Per superare le anacronistiche normative sui "culti ammessi" e approvare una legge quadro che garantisca i diritti di tutte le confessioni religiose.
Il nuovo esecutivo spagnolo, una compagine autorevole e composta da una netta maggioranza di donne, ricercherà ed esumerà i “desaparecidos” della Guerra civile. Questo l’impegno di Pedro Sánchez, presidente dell’esecutivo con sede a Madrid.
Ringraziamo l'amico Ezio Albrile per averci segnalato l'opera di Giuseppe Acerbi, frutto di quasi trent'anni di ricerche.
Condividiamo l'invito che ci ha rivolto l'amico Angelo Cifatte, per partecipare a un'interessante manifestazione che si terrà a Camaldoli (AR) da venerdì 25 a domenica 27 maggio prossimi.