Anche il governo italiano si associa alla messa al bando delle micidiali "bombe a grappolo", quegli specialissimi prodottini del mercato della morte che, opportunamente decorati, hanno lo scopo di attrarre i bambini... (vedi qui accanto la foto "in primo piano").
Il sì arriva da 109 paesi riuniti a Dublino per la Conferenza internazionale.
Significativamente assenti, assieme a India e Pakistan, i grandi benefattori dell'umanità: Usa, Cina, Russia, Israele.
Il sito del quotidiano "Repubblica" definisce questo "sì" un "certificato di morte per le cluster bombs".
Da qui puoi leggere tutto l'articolo.
Pubblicato in Interventi
Mercoledì, 28 Maggio 2008 18:06

I vespri napoletani di Ponticelli


Nel seguito, abbiamo il piacere di presentare una ricostruzione, ad opera di Domenico Pizzuti, delle vicende dello sgombero violento dei campi Rom di Ponticelli.
Ci auguriamo che si renda ragione dei fatti e delle diverse responsabilità.

Pubblicato in Interventi
Mercoledì, 28 Maggio 2008 10:20

Considerazioni sull' Energia Nucleare


Contribuiamo a diffondere le “felpate” considerazioni di Marco Zoli su di un questione di attualità.
Segui questo collegamento per leggere il blog di Marco Zoli
Buona lettura!
Pubblicato in Interventi
Mercoledì, 28 Maggio 2008 00:03

La pratica dell’intolleranza


Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo il testo di un intervento di Stefano Dommi durante la trasmissione "Prima Pagina" di Radio Tre Rai.



Pubblicato in Interventi
Lunedì, 26 Maggio 2008 18:11

Convegno di sociologia delle religioni


A Bologna a fine novembre si terrà il Convegno AIS di Sociologia delle Religioni.
Il convegno è organizzato da Stefano Martelli e Pino Lucà Trombetta, con la collaborazione di Enzo Pace, Giuseppe Giordan e Stefano Allievi.
Tema: la religione come fattore di dis/integrazione nella società pluralista.
Da qui puoi scaricare il call for papers.
Nel seguito, ulteriori informazioni.
Pubblicato in Call for papers

Il Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo (CISRECO) di San Gimignano ha organizzato anche nel 2008 una serie di incontri e presentazioni di novità librarie.
Si è cominciato con una conversazione dal titolo I dilemmi della devozione popolare nell’età moderna, tenuta da Mario Rosa, storico, professore emerito della Scuola Normale di Pisa, su un tema sempre molto presente nelle riflessioni, nell’insegnamento e nelle tantissime pubblicazioni curate dal professore.
Nel seguito, il comunicato dell'evento.
Pubblicato in Comunicati
Mercoledì, 21 Maggio 2008 07:27

Presentazione del volume su Giordano Bruno


Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo
INCONTRI DI PRIMAVERA:
Michele Ciliberto, Giordano Bruno. Il teatro della vita, Milano: Mondadori, 2007.
Sabato 24 maggio 2008, ore 17.30
San Gimignano, Sala Tamagni (Via San Giovanni, 38)
Presentazione di Giacomo Marramao.
Pubblicato in Presentazioni

Abbiamo già dato notizia del primo degli incontri di primavera.
Adesso, a proposito dell’incontro del prossimo sabato, 17 maggio (ore 17,30), introdotto da Arnaldo Nesti, pubblichiamo una breve scheda di presentazione di Mario Rosa.

Pubblicato in Presentazioni

Comune di Firenze - Sistema Documentario SDIAF - Assessorato alla cultura - Leggere per non dimenticare

L’assessore alla cultura Giovanni Gozzini è lieto di invitarvi alle presentazioni della “Firenze religiosa”.
Mercoledì 21 maggio 2008 – ore 17.00
Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo 26 / Via S. Egidio 21 – primo piano

Padre Antonio Lupi (Peccioli 1918 – Goiania 1976)
Un domenicano nel mondo

A cura di Arnaldo Nesti

Interverranno:
Luchino Dal Verme, Giannantonio Mezzetti (dirigente industriale), Renzo Rossi (missionario in Brasile), Alberto Simoni (o.p.), Stefania Baldini (o.p.), Silvano Crecchi (sindaco di Peccioli), Carlo Gronchi (parroco di Peccioli), Renato Risaliti (Università di Firenze).
Pubblicato in Comunicati
Lunedì, 12 Maggio 2008 14:48

Primo incontro di primavera


Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo
Incontri di primavera:
Sabato 17 maggio, ore 17,30
Mario Rosa: I dilemmi della devozione popolare nell'età moderna

Introduce Arnaldo Nesti
San Gimignano, Sala Tamagni (Via San Giovanni, 38).
Pubblicato in Comunicati