Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo
Abbiamo già dato notizia del primo degli incontri di primavera.
Dal Brasile, in merito alla situazione in Tibet, ci arriva la presentazione grafica che puoi scaricare da qui.
Con il titolo Emilia rossa. Per un profilo del cattolicesimo a Reggio Emilia nel Novecento, è in uscita il numero 60 di Religioni e Società (gennaio-aprile 2008).
Martedì 29 aprile 2008, ore 17.00
Nel seguito puoi leggere una sintesi, capitolo per capitolo, del lucidamente spietato saggio "Psicoanalisi del Cristianesimo", di Luigi de Paoli, che rappresenta il “tentativo di cogliere la struttura "inconscia" di una realtà complessa, qual è il Cristianesimo, che - da secoli - coinvolge miliardi di persone, cristiani e non-cristiani, ed influenza l'agenda politico-economico-culturale dell'Occidente”.
Nel suggestivo auditorium Toniolo di Pisa, è stato presentato in prima nazionale il libro di Arnaldo Nesti "Alle radici della Toscana moderna. Vita religiosa e società dalla fine dell'ottocento al crollo della Mezzadria (Angeli edtore). Sotto la presidenza del presidente della provincia di Pisa dr. Pieroni si sono succeduti mons. Alessandro Plotti e il prof. Adriano Prosperi.
Dopo la prima presentazione a Pisa, del 2 aprile u.s., sono state organizzate altre presentazioni di "Alle radici della Toscana contemporanea" (Angeli, Milano) per il mese di aprile.
Mercoledì 2 aprile 2008 ore 18
Maurizio Di Giacomo ci segnala l'importante contributo di Sergio Tanzarella che, con vero piacere, presentiamo ai nostri lettori.