Tutti commentano la morte di Fidel Castro. Da Donald Trump con toni che si commentano da soli a Romano Prodi che ne parla con gli strumenti dell’analisi politica e non con l’accetta.
Nei giorni scorsi, a Borgo San Lorenzo, si è tenuta una tre giorni di incontri ed approfondimenti dal titolo significativo, “Restiamo umani”, organizzata dall’associazione Progetto Accoglienza.
Nel seguito, alcune note e le foto (scattate da Marisa Ignesti) dell'incontro.
Il documento nato in seno all’edizione 2016 della International Summer School on Religions (San Gimignano, agosto 2016) e incentrato sul tema dell'educazione socioreligiosa può essere integrato e sottoscritto fino al prossimo 4 dicembre.
All’ONU si è deciso di scrivere un Trattato per mettere al bando qualsiasi arma nucleare. Il governo italiano è contro. La notizia è stata ignorata dalla stampa. Le parole del Papa sono poco ascoltate, serve una vera mobilitazione del mondo cristiano. “Noi Siamo Chiesa” ha aderito alla campagna per il disarmo nucleare.
Il portavoce nazionale di Noi Siamo Chiesa Vittorio Bellavite ha rilasciato la dichiarazione che puoi leggere qui nel seguito.
Lo scorso venerdì 7 ottobre è stato presentato in anteprima nazionale il nuovo volume di A. Nesti, dal titolo “Lampedusa: fra Africa ed Europa” (Aracne editrice).
Nella tarda mattina di mercoledì 5 ottobre una delegazione del Centro Internazionale per lo Studio del Religioso Contemporaneo (CISRECO) si è incontrata con il Rettore dell’Università di Firenze, prof. Luigi Dei.
Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2017: “arti” sarà il nuovo tema.
L’edizione che si è appena chiusa, è stata qualitativamente da record per il festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: più giovani, più stranieri, estrema originalità dei pensatori nel declinare l’ “agonismo”. La parola chiave per la diciasettesima edizione sarà “arti”. Appuntamento dal 15 al 17 settembre 2017.
Il nostro Direttore, Arnaldo Nesti, e il Centro tutto si uniscono al cordoglio unanime di tutti gli uomini e di tutte le donne di buona volontà per la scomparsa di Loris Capovilla.
Più volte Mons. Capovilla ha dato segno di apprezzamento del nostro lavoro concedendoci interviste (si possono leggere sulla nostra rivista "Religioni e Società") e ricevendoci con grande liberalità.
Non c'è dubbio che la memoria dell'uomo e della sua opera sopravviveranno. E il Cisreco cercherà di contribuire affinché i suoi frutti continuino a operare nel tempo.
Nel seguito, il comunicato stampa di Noi Siamo Chiesa.
Sabato 30 aprile 2016 si è riunito presso la Sala della Giunta del Palazzo Comuunale di San Gimignano, il Consiglio di Presidenza del Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO, presieduto da Giacomo Bassi, con la presenza del Vice Presidente Renzo Macelloni e del Direttore Scientifico Arnaldo Nesti. Numerosi anche i consiglieri presenti. Nel seguito, i dettagli dell'incontro.
Con piacere, ci uniamo ai molti propugnatori del dialogo interreligioso nel fare a Wahid Pallavicini gli auguri per i suoi 90 anni.