Riccardo Nanini ci ha gentilmente inviato il necrologio che ha scritto per Mario Miegge. Lo riportiamo qui nel seguito, corredato da una foto.
Da Luigi De Paoli riceviamo una storiella che riguarda tutti noi, bambini compresi.
Si sono tenuti il 22 marzo u.s. i funerali di Leonardo Civinini, maestro elementare per oltre 60 anni figura storica del movimento cattolico carmignanese, sindaco dal 1954 al 1964 del comune di Carmignano al tempo ancora unito a Poggio a Caiano. I funerali sono stati un trionfo di folla. Seano si è ritrovata unita in modo forte e suggestivo. Durante i funerali i figli hanno rivolto al loro padre una toccante lettera che, con piacere riportiamo, quasi per intera.
“Sono trascorsi dieci anni da quando, nel novembre 2004, Sua Maestà il Re di Giordania AbdAllah II ha convocato un’assemblea internazionale di sapienti musulmani per reagire a una deviazione interna e “difendere la Verità” dell'Islam.
La morte di un amico, Ivan Tognarini, con cui per anni abbiamo collaborato, quando grazie alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli ci siamo trovati insieme con distinte riviste in via Cavour 38. Non è questo il tempo e il luogo di ricordare collaborazioni e incontri. La sua morte mi trova davvero spiazzato. Da tempo pensavo di telefonargli...
Arnaldo Nesti, letta la recensione al libro “Cattolici e violenza politica”, ha scritto una lettera al suo autore, il direttore Paolo Mieli. Nella missiva, si trovano elementi, anche in merito al mondo cattolico italiano negli anni Sessanta e Settanta, di cui Nesti è notoriamente esperto, in grado di rendere giustizia alle semplicistiche distorsioni “talora al limite della maldicenza e del pettegolezzo” operate nei confronti di Corrado Corghi.
A seguito dell’intervento di qualche giorno fa sul Venezuela, integriamo la notizia con il contributo, sullo stesso tema, di Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace nel 1980.
Approfittiamo di questa opportunità per fare avere al Card. Silvano Piovanelli un particolare e affettuoso saluto per i suoi novanta anni. Lo facciamo con molta stima e gratitudine.
Mentre si avvicina l’11 febbraio, primo anniversario delle “dimissioni” di Papa Ratzinger, Andrea Tornielli (La Stampa), raccoglie un’interessante intervista dalla bocca dell'ex Segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone, che a proposito di “Vatileaks”, dice: «Può darsi che ci siano ancora dei documenti» che stanno per uscire.
Con grande convinzione, ci associamo alla denuncia del Movimento per la società di giustizia e per la speranza, che è intervenuto su papa Bergoglio e i titoli onorifici in auge nella Chiesa, e ora chiede il nostro aiuto nell'invio e nella diffusione. Il documento può anche essere fatto proprio e modificato.