 Su finesettimana.org, un articolo di Enzo Bianchi dal titolo “Il Padre che fa luce nell'inferno siriano”, in cui ci si interroga sulle sorti di padre Paolo Dall’Oglio, gesuita presente da oltre trent’anni in Siria e di cui da fine luglio non si hanno direttamente notizie.
Su finesettimana.org, un articolo di Enzo Bianchi dal titolo “Il Padre che fa luce nell'inferno siriano”, in cui ci si interroga sulle sorti di padre Paolo Dall’Oglio, gesuita presente da oltre trent’anni in Siria e di cui da fine luglio non si hanno direttamente notizie. Molti osservatori hanno notato un cambiamento di stile e di contenuto nel discorso pronunciato da Mons. Georges Pontier, arcivescovo di Marsiglia.
Molti osservatori hanno notato un cambiamento di stile e di contenuto nel discorso pronunciato da Mons. Georges Pontier, arcivescovo di Marsiglia. Segnaliamo, su finesettimana.org, due interessanti letture.
Segnaliamo, su finesettimana.org, due interessanti letture. Segnaliamo l’articolo di Amos Yong, che si chiede che cosa il pentecostalismo abbia a che fare con lo spazio pubblico e con la politica. Il punto è che la prospettiva di impegno e spiritualità finisce col fondersi con una visione escatologica.
Segnaliamo l’articolo di Amos Yong, che si chiede che cosa il pentecostalismo abbia a che fare con lo spazio pubblico e con la politica. Il punto è che la prospettiva di impegno e spiritualità finisce col fondersi con una visione escatologica. Credenti e no sono necessariamente avversari?
Credenti e no sono necessariamente avversari?  Candidata anche al Nobel per la Pace, alla giovane pakistana è andato il riconoscimento del Parlamento Europeo.
Candidata anche al Nobel per la Pace, alla giovane pakistana è andato il riconoscimento del Parlamento Europeo. Nel contesto dell'Internet festival 2013 (Pisa, 10-13 ottobre), che puoi seguire anche in diretta streaming, e con il sostegno della Fondazione Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, Mario Perrotta ha trasformato il libro Il paese dei diari in un racconto teatrale, che andrà in scena domenica 13 ottobre, 17:00-18:30.
Nel contesto dell'Internet festival 2013 (Pisa, 10-13 ottobre), che puoi seguire anche in diretta streaming, e con il sostegno della Fondazione Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, Mario Perrotta ha trasformato il libro Il paese dei diari in un racconto teatrale, che andrà in scena domenica 13 ottobre, 17:00-18:30.	   Una petizione lanciata da Famiglia Cristiana: "L’immane tragedia che si è consumata sulle coste dell’isola di Lampedusa mettono nuovamente in luce l'assurdità di una legge che offende la dignità umana. Il reato di immigrazione clandestina non è un deterrente, perché chi si lascia alle spalle guerre e persecuzioni non ha nulla da perdere."
Una petizione lanciata da Famiglia Cristiana: "L’immane tragedia che si è consumata sulle coste dell’isola di Lampedusa mettono nuovamente in luce l'assurdità di una legge che offende la dignità umana. Il reato di immigrazione clandestina non è un deterrente, perché chi si lascia alle spalle guerre e persecuzioni non ha nulla da perdere." Sul Corriere della Sera del 5 ottobre, alle pagine della cultura, Marco Ventura si occupa del nuovo libro del direttore di Micromega, Paolo Flores D’Arcais, contestando l’affermazione base di questo scritto: “la democrazia è atea, imprescindibilmente”.
Sul Corriere della Sera del 5 ottobre, alle pagine della cultura, Marco Ventura si occupa del nuovo libro del direttore di Micromega, Paolo Flores D’Arcais, contestando l’affermazione base di questo scritto: “la democrazia è atea, imprescindibilmente”. 	   Dopo Dopo Bologna, Torino, Bari, Firenze, dall'11 al 13 ottobre Repubblica delle Idee fa tappa a Venezia-Mestre per affrontare un tema politico-economico di grande attualità. Protagonisti le firme del giornale e gli esponenti della politica e dell'imprenditoria del nordest. Sabato gli ospiti centrali Enrico Letta e Martin Schulz.
Dopo Dopo Bologna, Torino, Bari, Firenze, dall'11 al 13 ottobre Repubblica delle Idee fa tappa a Venezia-Mestre per affrontare un tema politico-economico di grande attualità. Protagonisti le firme del giornale e gli esponenti della politica e dell'imprenditoria del nordest. Sabato gli ospiti centrali Enrico Letta e Martin Schulz.