Con il titolo «Narciso in frantumi. Effetti della pandemia sull’ordine del mondo» sta per prendere avvio la XXVIII International Summer School on Religion (26-28 agosto 2021), che si terrà quest'anno a San Gimignano, Sala del Consiglio Comunale, e che sarà trasmessa anche in diretta online. Dettagli e introduzione.
Gentili lettrici e lettori, presentiamo l’ultima redazione del libretto guida della nostra Summer School.
Per ricordare la prof.ssa Maria Immacolata Macioti, stringendosi attorno alla sua famiglia, sarà possibile partecipare all'incontro su Zoom che si terrà venerdì 16 luglio alle ore 18 e del quale trasmettiamo i dati di accesso.
La conferenza online su "La parola Dio" di Ginevra Bompiani e "L'altra metà di Dio" di Gabriella Caramore sarà trasmessa in diretta dalla pagina Facebook San Gimignano Accade online. Coordina l'incontro Daniela Padoan.
Il 10 giugno 2021, in videoconferenza da Italia, Messico e Argentina, si terrà il webinar «Religiones y riesgos globales. Resistencias y reconfiguraciones del factor religioso en la época de la COVID 19». Maggiori dettagli all'interno.
La conferenza del 9 giugno per la presentazione dei libri di Ginevra Bompiani e Gabriella Caramore è stata rimandata a una nuova data ancora da stabilire.
Presentiamo la conferenza dantesca del prossimo 26 maggio, da noi organizzata insieme all’assessora Carolina Taddei: La San Gimignano di Dante. Seguirà, il 9 giugno, la presentazione dei libri di Ginevra Bompiani e Gabriella Caramore. Le altre conferenze preannunciate sono rimandate a ottobre e novembre.
Quest'anno la Summer School farà i conti con il riflesso della sventura pandemica sull'ordine del mondo e in particolare sull'offesa narcisistica che la civiltà - "le" civiltà - può riportare. Data e modalità della Summer sono indicative, proprio a causa della pandemia. Ipotizziamo una collocazione temporale nelle date del 25-26 agosto, con l'augurio di poter celebrare l'evento in presenza - anche se l'eventualità di ripetere l'esperienza in modalità remota non ci scoraggia. Contiamo di dare indicazioni definitive entro la fine del mese di giugno. Segue call for papers in tre lingue. Scadenza invio proposte: 15 giugno 2021.
Il CISRECO, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, ha organizzato la Festa della Toscana 2020. Con la scelta del titolo della giornata, non indifferente alla data prescelta, l'8 marzo, si è dunque tenuto il seminario di studi dal titolo «Cinque storie di donne esemplari: Enrica Calabresi, Anna Maria Enriques Agnoletti, Eda Pelagatti, Fioretta Mazzei, Neera Fallaci». Trasmettiamo il comunicato stampa finale.
L'ultima scheda di approfondimento è dedicata all'autrice di un'insuperata biografia di Don Milani, Neera Fallaci, di cui parlerà Mario Lancisi, giornalista e scrittore, lunedì 8 marzo verso le 11:45.