Presentiamo la seconda scheda. Anna Scattigno, l'8 marzo interverrà su Anna Maria Enriques Agnoletti.
Il Coordinamento delle Teologhe Italiane e Noi Siamo Chiesa vi invitano alla conferenza online di presentazione del libro di Roberta Fossati, "Verso l'ignoto. Donne moderniste di primo Novecento" (2020), pubblicato dalle Edizioni Nerbini.
Nell'ambito delle manifestazioni per la Festa della Toscana 2021, che ha per tema "La Toscana terra di libertà: dall’abolizione della pena di morte ai nuovi diritti", il prossimo lunedì 8 marzo, Ornella Grassi, regista del docufilm "Una donna, poco più di un nome" interverrà su Enrica Calabresi.
Con la partecipazione di Franco Monaco e Daniela Padoan, sul canale YouTube di Noi Siamo Chiesa, giovedì 18 febbraio, ore 18-19.30, alla presenza dell'Autore, sarà presentato il libro di Marco Politi, dal titolo «Francesco - La peste, la rinascita».
In relazione al webinar di studi che si terrà lunedì 8 marzo, in occasione della Festa della Toscana 2021, che ha per titolo «Cinque storie di donne esemplari: Enrica Calabresi, Anna Maria Enriques Agnoletti, Eda Pelagatti, Fioretta Mazzei, Neera Fallaci», rendiamo disponibile l'opuscolo aggiornato con nuove informazioni sulla giornata.
Il CISRECO, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, organizza un webinar di studi per la giornata di lunedì 8 marzo. Titolo: «Cinque storie di donne esemplari: Enrica Calabresi, Anna Maria Enriques Agnoletti, Eda Pelagatti, Fioretta Mazzei, Neera Fallaci». Il programma dell'evento.
Trasmettiamo il programma dell'incontro inter- e multidisciplinare dei Soci della Nuova Accademia, che si terrà il 18 dicembre 2020 (14:30-18:30) su piattaforma Zoom.
All'Università de La Salle, Città del Messico, Francesco Gervasi sta per presentare, in compagnia di altri eminenti studiosi (via Zoom), il suo lavoro sulla discriminazione nei confronti del Fidencismo nei siti di notizie messicani.
Ancor più straordinaria, perché senza precedenti, la riproposizione dell’intero programma del Festival sul web, di fatto simulandone lo svolgimento. Ecco allora che da venerdì 25 a domenica 27 settembre su festivalfilosofia.it andranno saranno trasmessi i video delle lezioni del festival appena concluso.
Non meno straordinario di sempre, quest'anno un festival dal vivo e in sicurezza che affronterà la questione delle macchine. Un programma in omaggio a Remo Bodei.