Domenica, 20 Luglio 2008 11:03

Anticipazioni sul prossimo Master


Il Centro Internazionale di Studi sul Fenomeno Religioso, insieme con la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena e con il patrocinio del Comune di San Gimignano
Presenta
il Master universitario Formazione al dialogo interreligioso e interculturale, in particolare nella geopolitica dell'area mediterranea.
Nel seguito, una breve presentazione di questo Master.
Pubblicato in Comunicati
Sabato, 19 Luglio 2008 13:51

Amicizia tra Brasile e Africa


L’Instituto África Viva sta organizzando una tournee internazionale e ha bisogno del nostro aiuto.
(Il seguito è in lingua portoghese).
Pubblicato in Comunicati
Giovedì, 17 Luglio 2008 11:39

Un altro ricordo di Patrizia Gherardi


Grazie a un'amica di A.S.Fe.R., riceviamo e diffondiamo l'articolo di Giampiero Giampieri, dal titolo "Patrizia amava il bello".
Nel precedente intervento di Arnaldo Nesti, si tracciava, con riferimento al contesto in cui Patrizia ha operato – un contesto borghigiano in particolare e mugellano in generale –, un seppur sintetico quadro a un tempo storico, sociale, culturale e anche politico.
Qui, Giampieri, da lunghi anni amico di Patrizia, ci offre la sua testimonianza sulla donna, sul suo spiccato gusto estetico e sulle sue "trasformazioni" artistiche. E sulla vicenda di una carriera politica da indipendente, in tempi a partire dai quali gli indipendenti sarebbero stati sempre più esclusi, così da evitare gorghi e turbolenze nelle correnti di un pensiero sempre più sottoposto all'inesorabile pressa dell'omologazione.
Buona lettura!
Pubblicato in Interventi
Domenica, 13 Luglio 2008 12:13

In ricordo di Patrizia Gherardi


Sabato 12 luglio a Borgo S. Lorenzo, è stata ricordata con un concerto Patrizia Gherardi, scomparsa alcune settimane fa a causa di un male incurabile. Per alcuni anni Patrizia ha fatto parte del direttivo di A.S.Fe.R. Durante la manifestazione, Arnaldo Nesti ha letto questo ricordo.
Pubblicato in Interventi

Fra le recensioni fatte al libro di Arnaldo Nesti, “Alle radici della Toscana contemporanea”, con piacere pubblichiamo quella di Roberto Barzanti, dopo la presentazione fatta a Siena nelle scorse settimane presso la Biblioteca Comunale degli Intronati.

Pubblicato in Interventi

Volentieri facciamo “mirror” alla comunicazione di Avaaz.Org sul summit in corso.
“Cari amici,
Una ampia maggioranza degli abitanti del pianeta vogliono azioni immediate e risolute sui cambiamenti climatici - ma qui al summit del G8 tre uomini politici si sono messi di traverso. Il Canadese Harper, il Giapponese Fukuda, e l’Americano Bush si rifiutano di discutere gli obiettivi per il 2020”.
Pubblicato in Comunicati
Martedì, 08 Luglio 2008 02:51

Gli immigrati e noi


Quindici minuti per decidere una vita.

Questo è quanto si legge su un grande quotidiano nazionale del 6 luglio. Avviate il cronometro e immaginate di raccontare a uno straniero sconosciuto gli anni più importanti della vostra vita. Avete un quarto d'ora ma il tempo effettivo - considerando che ogni frase va tradotta dall'interprete - è circa la metà. Sette-otto minuti, dunque. Concluso l'esperimento, domandatevi se il vostro interlocutore si è fatto un'idea precisa di chi siete.
Pubblicato in Interventi

In vista della XV edizione dell’International Summer School in Religions, la prof.ssa Giovanna Campani ci ha inviato questo contributo.
L’articolo, intitolato L’INCUBO di PEDRO ALMODOVAR. Genere e laicità nell’Italia di oggi, è volto a sottolineare la problematica genere-laicità con riferimento alla situazione italiana.
Sperando di aprire una discussione, lo pubblichiamo, ringraziando intanto la Professoressa, che peraltro sarà una delle relatrici a San Gimignano.
Cliccando qui di seguito puoi scaricare l’articolo in formato PDF.
Buona lettura!
Pubblicato in Interventi

Nel seguito, diamo notizia di un’importante iniziativa che si terrà a Bahia (Brasile), nei giorni 14, 15 e 16 del prossimo agosto.
Si tratta della prima conferenza di comunicazione sociale che è convocata dal Governo e promossa da organizzazioni che operano nel sociale.
(Il seguito è in lingua portoghese).
Pubblicato in Comunicati

Senza sparare un colpo, ovvero, secondo la Betancourt, dando "un segnale di pace per la Colombia".
Insieme a lei, che ritrova la libertà dopo sei anni di prigionia, sono stati liberati altri quattordici ostaggi.
Non è facile trovare notizie “pulite” in merito: assai uni-vocamente orientata la nostra stampa, non manca mai in generale molta retorica. Abbiamo scelto di riportare l'intervento di Caracol Radio. Comunque interessante da leggere. L’articolo nel seguito è in spagnolo, ma estremamente comprensibile.
Pubblicato in Interventi