Diamo notizia dell’uscita, presso l’editore Mursia, del primo volume della Trilogia della Nuova Utopia, di Arrigo Colombo (Movimento per la società di giustizia e per la speranza). Il volume in questione si intitola La Nuova Utopia. Il progetto dell'umanità. La costruzione di una società di giustizia.
Da Ezio Albrile, riceviamo e pubblichiamo l’ultimo suo articolo, dedicato al Simurg iranico e ai suoi riflessi nell'arte romanica, dal titolo Chimere, Trimorfismi gnostico-iranici nell’arte romanica.
Riceviamo, da Flavio Pajer, il nuovo numero di EREnews (vol. XII, 2014, 4, 1-32), la newsletter da lui stesso curata e contenente news, documenti, eventi e bibliografia sulla gestione del religioso nello spazio pubblico educativo e accademico in Europa.
Con molto piacere, trasmettiamo il saggio di un gruppo di ricercatori messicani, nostri ospiti alla Summer School on Religions di San Gimignano - M.C. Aída Graciela Hernández Chávez, Dra. Gabriela de la Peña Astorga, Dra. Zoyla Hernández Blanco. M.C. Rogelio Flores Arreozola - dal titolo La representación de la diversidad en 140 caracteres. Un análisis de la cuenta en Twitter del Papa Francisco.
Segnalataci da www.russiacristiana.org, presentiamo una delle opere più discusse di Nikolaj Berdjaev, dal titolo ‘Lettere ai miei nemici. Filosofia della disuguaglianza’, l’«infuocato e veemente libello composto nel vivo degli eventi della Rivoluzione d’ottobre (La Casa di Matriona, 304 pagine).
Sabato 29 Novembre, ore 18.00 alla libreria Rinascita (Empoli), si terrà la presentazione del libro di Arnaldo Nesti, Lasciatemi cantare - L’ethos diffuso degli italiani. Spunti di storia di antropologia sociale (Gabrielli Editori, pp. 162).
Bottega editoriale è un’agenzia letteraria con sede operativa a Roma, composta da professionisti del 'mondo libro' e già forte di importanti attività editoriali. Seppur costituita solo nel 2008, presenta un fitto Portfolio.
Ezio Albrile ci invia il suo ultimo lavoro, ‘tra destini e trasmigrazione delle anime’. Si tratta di un saggio di una certa consistenza, che trasmettiamo volentieri in versione PDF.
Il prossimo appuntamento delle Agorà di Fonte Avellana è previsto per i giorni 17-18-19 ottobre, per ‘arare’ più profondamente sul tema Verso un ethos condiviso: lavorare per-ché, lavorare per-chi, lavorare come!?
Il Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali dell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ presenta il Seminario su Religione e violenza, che si terrà nell’aula Massimo Rosati (Edificio B, I piano, via Columbia 1, A) il 15 ottobre 2014.