 Trasmettiamo, con invito a leggere – e se si vuole anche a firmare – l’appello di Lorenza CARLASSARE, Andrea CAMILLERI, Furio COLOMBO, Umberto ECO, Paolo FLORES D'ARCAIS, Margherita HACK, Pancho PARDI, Stefano RODOTÀ.
Trasmettiamo, con invito a leggere – e se si vuole anche a firmare – l’appello di Lorenza CARLASSARE, Andrea CAMILLERI, Furio COLOMBO, Umberto ECO, Paolo FLORES D'ARCAIS, Margherita HACK, Pancho PARDI, Stefano RODOTÀ. "Cada uno de nosotros / es cada uno y todos / los demas" (Mauricio Rosencof)
"Cada uno de nosotros / es cada uno y todos / los demas" (Mauricio Rosencof) Che secondo una logica "specular-transitiva" ci porta a quest’altro: "l’estremità di un uomo è l’opportunità di Dio".
Che secondo una logica "specular-transitiva" ci porta a quest’altro: "l’estremità di un uomo è l’opportunità di Dio". Al di là dell'asfissiante clima italico, per riflettere sui grandi problemi del mondo, passiamo la notizia del Forum Sociale Mondiale 2009, appena ricevuta dal FLAPE - Foro Latinoamericano de Políticas Educativas (www.foro-latino.org).
Al di là dell'asfissiante clima italico, per riflettere sui grandi problemi del mondo, passiamo la notizia del Forum Sociale Mondiale 2009, appena ricevuta dal FLAPE - Foro Latinoamericano de Políticas Educativas (www.foro-latino.org). Documentari, racconti e documenti: come far riemergere il ruolo femminile nella Liberazione? E quante partigiane sono rimaste finora nell’ombra? Sono loro stesse a cercare la risposta.
Documentari, racconti e documenti: come far riemergere il ruolo femminile nella Liberazione? E quante partigiane sono rimaste finora nell’ombra? Sono loro stesse a cercare la risposta. Manifestazione del 17 gennaio a Roma.
Manifestazione del 17 gennaio a Roma. Attraverso la sezione Sociologia della Religione dell’AIS, riceviamo e condividiamo la notizia di un’interessante opportunità offerta dal Center for Religion and Civic Culture della University of Southern California.
Attraverso la sezione Sociologia della Religione dell’AIS, riceviamo e condividiamo la notizia di un’interessante opportunità offerta dal Center for Religion and Civic Culture della University of Southern California. Nel seguito, diffondiamo il testo integrale della lettera inviata dall’Associazione 2 Agosto 1980 al presidente del Brasile Lula Da Silva
Nel seguito, diffondiamo il testo integrale della lettera inviata dall’Associazione 2 Agosto 1980 al presidente del Brasile Lula Da Silva Israele vs. Gaza. I rapporti di forza militare si traducono in rapporti di vittime: siamo nell’ordine 1:100, ovvero, per ogni israeliano che muore, muoiono 100 palestinesi. L’assonanza con un’eco non troppo lontana nel tempo è guastata solo dalla diversa proporzione…
Israele vs. Gaza. I rapporti di forza militare si traducono in rapporti di vittime: siamo nell’ordine 1:100, ovvero, per ogni israeliano che muore, muoiono 100 palestinesi. L’assonanza con un’eco non troppo lontana nel tempo è guastata solo dalla diversa proporzione… Marco Revelli, su "Il manifesto" del 10 gennaio 2009, col titolo "Il militante Bobbio. L'inquieto procedere di uno stile di pensiero", ha presentato il volume L’alito della libertà (Feltrinelli, pp. 184, 15€).
Marco Revelli, su "Il manifesto" del 10 gennaio 2009, col titolo "Il militante Bobbio. L'inquieto procedere di uno stile di pensiero", ha presentato il volume L’alito della libertà (Feltrinelli, pp. 184, 15€).