 Segnaliamo il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./msg02137.html target=_blank>supplemento domenicale de "La nonviolenza è in cammino" (n. 196, a cura del "Centro di ricerca per la pace"), con vari interventi di Michele Zani, in primo luogo, e di Loris Campetti e Cesare Segre.
Segnaliamo il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./msg02137.html target=_blank>supplemento domenicale de "La nonviolenza è in cammino" (n. 196, a cura del "Centro di ricerca per la pace"), con vari interventi di Michele Zani, in primo luogo, e di Loris Campetti e Cesare Segre. Dalla sezione Sociologia delle Religioni del sito internet dell’Ass. Italiana di Sociologia, segnaliamo l’uscita del volume di Alessandro Castegnaro, Religione in standby, (Marcianum Press, Venezia 2008).
Dalla sezione Sociologia delle Religioni del sito internet dell’Ass. Italiana di Sociologia, segnaliamo l’uscita del volume di Alessandro Castegnaro, Religione in standby, (Marcianum Press, Venezia 2008). Segnaliamo adesso la notizia di agenzia (fonte Adnkronos) che fa riferimento alla lettera, pubblicata su alcuni quotidiani locali, in cui dieci sacerdoti friulani intervengono, con estrema discrezione, sul caso Englaro, soffermandosi in particolare sulla drammaticità che implica questo genere di scelte, sulla quanto meno delicata posizione di chi afferma di conoscere la volontà di Dio e sul concetto di libertà degli individui.
Segnaliamo adesso la notizia di agenzia (fonte Adnkronos) che fa riferimento alla lettera, pubblicata su alcuni quotidiani locali, in cui dieci sacerdoti friulani intervengono, con estrema discrezione, sul caso Englaro, soffermandosi in particolare sulla drammaticità che implica questo genere di scelte, sulla quanto meno delicata posizione di chi afferma di conoscere la volontà di Dio e sul concetto di libertà degli individui.  Sempre dalle pagine del quotidiano Repubblica, segnaliamo l’intervento di Maria Cristina Carratù, che dà spazio – e voce – al richiamo di cinque preti che, questa volta, anziché rivolgersi alla Chiesa si appellano alla "comunità umana".
Sempre dalle pagine del quotidiano Repubblica, segnaliamo l’intervento di Maria Cristina Carratù, che dà spazio – e voce – al richiamo di cinque preti che, questa volta, anziché rivolgersi alla Chiesa si appellano alla "comunità umana". Vient de sortir de presse, un nouveau numéro de la revue "Alternatives Sud"
Vient de sortir de presse, un nouveau numéro de la revue "Alternatives Sud"  Dalle pagine del quotidiano Repubblica, del 19 dicembre 2008, segnaliamo l’articolo in cui Gad Lerner analizza minuziosamente l’atteggiamento “neodog” assunto da quello che definisce il “volto arcigno” dell’intolleranza cattolica.
Dalle pagine del quotidiano Repubblica, del 19 dicembre 2008, segnaliamo l’articolo in cui Gad Lerner analizza minuziosamente l’atteggiamento “neodog” assunto da quello che definisce il “volto arcigno” dell’intolleranza cattolica. Diamo notizia dell’attivazione del sito internet in ricordo di Alessandro Nangeroni, che d’ora in poi verrà costantemente aggiornato e arricchito.
Diamo notizia dell’attivazione del sito internet in ricordo di Alessandro Nangeroni, che d’ora in poi verrà costantemente aggiornato e arricchito. Dall'"Associazione Peppino Impastato - Casa Memoria" riceviamo e diffondiamo la notizia dell’uscita del supplemento de "La nonviolenza e' in cammino", n. 270 del 5 dicembre 2008, che puoi leggere dalle  pagine dedicate alla nonviolenza in Peacelink.it.
Dall'"Associazione Peppino Impastato - Casa Memoria" riceviamo e diffondiamo la notizia dell’uscita del supplemento de "La nonviolenza e' in cammino", n. 270 del 5 dicembre 2008, che puoi leggere dalle  pagine dedicate alla nonviolenza in Peacelink.it. Segnaliamo la notizia, dal sito del FLAPE - Foro Latinoamericano de Políticas Educativas (www.foro-latino.org), relativa all’allarme dell’UNESCO sulla grave crisi dell’educazione nel mondo (in castigliano).
Segnaliamo la notizia, dal sito del FLAPE - Foro Latinoamericano de Políticas Educativas (www.foro-latino.org), relativa all’allarme dell’UNESCO sulla grave crisi dell’educazione nel mondo (in castigliano).	   "Tradotto il testo definitivo di vita e destino di Vasilij Grossman. Uno scrittore contro i totalitarismi. Il lungo racconto epico della guerra fu scritto negli anni Cinquanta, e sequestrato nel '61, durante la destalinizzazione di Krusciov, per il parallelo tra Hitler e Stalin che ne emergeva. Si fece conoscere come scrittore del realismo socialista. Ma più tardi il suo lavoro sul genocidio nazista fu censurato e poi bloccato. Quando l'autore sovietico cominciò a vederci chiaro scrisse tutto quello che aveva visto, saputo, capito E l'ha pagata cara".
"Tradotto il testo definitivo di vita e destino di Vasilij Grossman. Uno scrittore contro i totalitarismi. Il lungo racconto epico della guerra fu scritto negli anni Cinquanta, e sequestrato nel '61, durante la destalinizzazione di Krusciov, per il parallelo tra Hitler e Stalin che ne emergeva. Si fece conoscere come scrittore del realismo socialista. Ma più tardi il suo lavoro sul genocidio nazista fu censurato e poi bloccato. Quando l'autore sovietico cominciò a vederci chiaro scrisse tutto quello che aveva visto, saputo, capito E l'ha pagata cara".