 In che cosa consiste una cultura cristiana dell'identità di genere? Come la fede cristiana fa discernere e vivere concretamente nel quotidiano la verità dell'essere uomo e donna?
In che cosa consiste una cultura cristiana dell'identità di genere? Come la fede cristiana fa discernere e vivere concretamente nel quotidiano la verità dell'essere uomo e donna? Segnaliamo l’articolo di Maria Chiara Biagioni, dalla sezione accessibile di www.agensir.it.
Segnaliamo l’articolo di Maria Chiara Biagioni, dalla sezione accessibile di www.agensir.it. Segnaliamo l’articolo di di Barbara Spinelli, in www.repubblica.it, sugli inganni del teatrino europeo della politica.
Segnaliamo l’articolo di di Barbara Spinelli, in www.repubblica.it, sugli inganni del teatrino europeo della politica. Si è aperta ieri, 20 marzo, alle Scuderie del Quirinale di Roma, la grande retrospettiva dedicata a Frida Khalo (a cura di Helga Prignitz-Poda), una personalità artistica, politica, culturale del Novecento internazionale. La mostra durerà fino al 31 agosto.
Si è aperta ieri, 20 marzo, alle Scuderie del Quirinale di Roma, la grande retrospettiva dedicata a Frida Khalo (a cura di Helga Prignitz-Poda), una personalità artistica, politica, culturale del Novecento internazionale. La mostra durerà fino al 31 agosto. Dalle pagine di finesettimana.org, l’articolo di Claudio Sardo (l’Unità), dal titolo eloquente: Le critiche reazionarie a papa Francesco, in cui si analizza l’opposizione “così precoce e agguerrita” che “ha preso di mira in particolare l’impianto del Sinodo sulla famiglia”. Si vorrebbe la fede separata dalla carità e la missione della Chiesa recintata nella legge canonica e nella teologia.
Dalle pagine di finesettimana.org, l’articolo di Claudio Sardo (l’Unità), dal titolo eloquente: Le critiche reazionarie a papa Francesco, in cui si analizza l’opposizione “così precoce e agguerrita” che “ha preso di mira in particolare l’impianto del Sinodo sulla famiglia”. Si vorrebbe la fede separata dalla carità e la missione della Chiesa recintata nella legge canonica e nella teologia. La penisola russofona vota a favore dell’autonomia dall’Ucraina. Ricompare il deposto Yanukovich: «Sono io l’unico presidente». Il presidente ad interim Turcinov: «non interverremo militarmente». Mosca: “Dichiarazione è legittima”.
La penisola russofona vota a favore dell’autonomia dall’Ucraina. Ricompare il deposto Yanukovich: «Sono io l’unico presidente». Il presidente ad interim Turcinov: «non interverremo militarmente». Mosca: “Dichiarazione è legittima”. Segnaliamo l’articolo di Danilo Campanella sul sito criticaliberale.it.
Segnaliamo l’articolo di Danilo Campanella sul sito criticaliberale.it. Segnaliamo l’ebook Ecuador: Una nueva izquierda en busca de la vida en plenitud, di Marta Harnecker.
Segnaliamo l’ebook Ecuador: Una nueva izquierda en busca de la vida en plenitud, di Marta Harnecker. Scajola e Mastella ma anche D’Alema, Di Pietro e perfino De Mita. Questi alcuni dei fantastici nomi pronti a correre alle elezioni di maggio. Tutti in pista per un ultimo giro di giostra. E uno stipendio da 18 mila euro al mese.
Scajola e Mastella ma anche D’Alema, Di Pietro e perfino De Mita. Questi alcuni dei fantastici nomi pronti a correre alle elezioni di maggio. Tutti in pista per un ultimo giro di giostra. E uno stipendio da 18 mila euro al mese.	   Domenica 23 marzo, ore 17, alla Fabbrica. Centro Polivalente, Cappella di San Rocco e San Sebastiano, dopo 9 mesi di delicati restauri, il gruppo della Madonna del Latte di Fabbrica torna al suo antico splendore e alla sua originaria collocazione presso la Cappella di San Rocco e San Sebastiano, elevato nel 1988 da Mons. Vasco Giuseppe Bertelli a santuario mariano.
Domenica 23 marzo, ore 17, alla Fabbrica. Centro Polivalente, Cappella di San Rocco e San Sebastiano, dopo 9 mesi di delicati restauri, il gruppo della Madonna del Latte di Fabbrica torna al suo antico splendore e alla sua originaria collocazione presso la Cappella di San Rocco e San Sebastiano, elevato nel 1988 da Mons. Vasco Giuseppe Bertelli a santuario mariano.