Cari amici, Asfer.It ha in questi giorni superato i tre milioni di pagine viste.
Con dolore partecipiamo la notizia della morte di Lucio Dalla.
Pubblichiamo con piacere una dichiarazione del prof. Corrado Corghi sulla figura di Guido Fanti, che arricchisce le pagine della nostra storia repubblicana e in particolare illumina aspetti degli effettivi rapporti fra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano ben al di là di una rissosa lettura caratterizzata dal primato dell'anticomunismo viscerale.
Il sud, ovvero le montagne, l'acqua e i ghiacciai. E quella freddezza, nei suoi riguardi, che caratterizza il governo centrale, da sempre.
Ecco allora le "notarelle profane" del nostro Pino, stavolta indirizzate a una riflessione, se vogliamo, anche più aspra e reale.
Un ritratto inedito dell'arrivo, circa 150 anni fa, di una colonia di gallesi e della loro integrazione e scambio con le popolazioni indios Tehuelches. E poi la Guerra del deserto intorno agli anni Ottanta di quel secolo, il diciannovesimo, con cui il governo argentino intese regolare la questione degli indios della Patagonia. Un ritratto breve ma saliente.
Con la seconda missiva, si inizia a entrare nel merito della questione sudamericana. Non senza che una fascinazione, finanche intellettuale, del racconto e della riflessione che vi prenda l'avvio.
Con questa lettera speriamo di poter interessare i nostri lettori sul senso e il destino dell'America latina oggi.
Oggi 21 mi sono deciso a visitare una mostra che sta per chiudere. Merita davvero un'attenzione ben al di là delle cronache fiorentine. Si parla di grandi dilemmi di ieri che ancora oggi riguardano il nostro tempo. Vale la pena di dedicargli un pò di attenzione. (A.N.)
Che dire del cattolicesimo come radice etico-spirituale che albergherebbe nell'animo degli italiani?