Il coraggio di costruire e ricostruire la pace
L'incontro
Nota sui relatori
Severino Dianich, prete della diocesi di Pisa, si è laureato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana, è stato professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze, dove ha diretto un Master in Teologia e Architettura di Chiese.
Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Della sua vasta bibliografia basti ricordare La chiesa mistero di comunione (Marietti, 1990) e, per le Edizioni San Paolo, La Chiesa e le sue chiese. Teologia e architettura (2009); Per una teologia del papato (2010), La chiesa, una "realtà complessa" tra istituzione e mistero (2010), con Lambertus J. Lietaert Peerbolte Fino agli estremi confini. La missione nella testimonianza biblica e nella fede cristiana (2010) e Chiesa e laicità dello stato (2011).
- Scarica il testo di don Severino Dianich dal titolo "Pregare in tempi di guerra"
- Un altro testo di Dianich, "Guerra e coscienza cristiana", è pubblicato su agdnotizie.it, il sito dell'Agenzia dei Giornali Diocesani
Donatella Puliga si è laureata in Lettere classiche presso l'Università di Pisa e ha conseguito il Diploma di licenza presso la Scuola Normale Superiore, sotto la guida di Giovanni Pugliese Carratelli.
Vincitrice del Concorso a cattedra per l'insegnamento di Materie letterarie, Latino e Greco nei Licei classici, è stata insegnante di ruolo dal 1985 presso il Liceo Ginnasio G. Galilei di Pisa. Si è occupata sistematicamente di problemi relativi alla didattica delle Lingue classiche ed è stata consulente del Ministero della Pubblica Istruzione. Dall'anno accademico 1997/8 insegna Mitologia classica e Lingua e Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena , dove è responsabile del Laboratorio di ricerca sulla didattica dell'antico, che ha fondato nell'ambito del Centro di Antropologia e mondo antico diretto da Maurizio Bettini. Si occupa in particolare della dimensione antropologica della civiltà greco-romana, ed è interessata alla permanenza di moduli classici nella società contemporanea, oltre che nella letteratura e nell'arte. È impegnata in progetti di divulgazione della cultura classica nelle scuole di ogni ordine e grado.
Don Severino Dianich

Donatella Puliga

La locandina dell'evento (clicca per scaricarla)

