Come promesso, rendiamo disponibile il secondo gruppo di abstract degli interventi in programma.
Riportiamo in anteprima il testo dell'introduzione ai lavori, ad opera del direttore della Summer School, Arnaldo Nesti.
In vista della XXV edizione della Summer School on Religion, dal titolo «La religione oltre le religioni» (San Gimignano / Tavarnelle VP, 22-25 agosto 2018), rendiamo disponibile il primo gruppo di abstract degli interventi in programma.
Siamo a voi con il programma de «La religione oltre le religioni», la XXV edizione della Summer School on Religions, che si terrà a San Gimignano e Tavarnelle Val di Pesa dal 22 al 25 agosto 2018. Nel seguito, trovi anche il depliant scaricabile in versione PDF.
Come già anticipato, giovedì 14 giugno (ore 9.30-13.30), nella Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini (Firenze, via Faenza, 43), si terrà la seconda anteprima del venticinquesimo della Summer School on Religions.
Il Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo, in collaborazione con l’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, organizza la XXV INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON RELIGIONS (San Gimignano/Tavarnelle V.P. 22-25 agosto 2018), dal titolo «La religione oltre le religioni». In collaborazione con Istituto Lorenzo de Medici di Firenze, giovedì 14 giugno, si terrà la seconda anteprima.
Con piacere presentiamo il resoconto di Giuseppe Picone, alla sua trentunesima edizione del Salone del Libro.
XXV International Summer School on Religions, San Gimignano-Tavarnelle Val di Pesa, 22-25 agosto 2018, «La religione oltre le religioni». Nell'anteprima di Passignano, Marcelo Barros ricorda Don Helder Camara presso il monastero di Passignano (Comune di Tavarnelle VP).
Il prossimo 25 maggio, venerdì, alle ore 21, nella Sala del Cenacolo dell’Abbazia di Badia a Passignano, si terrà un’anteprima della Summer School, l’incontro con padre Marcelo Barros, introdotto da Claudia Fanti (Adista).
«Un giorno, tutto questo» è il titolo scelto per la 31 edizione del Salone internazionale del libro (Torino, 10-14 maggio 2018). Giuseppe Picone sarà presente per tutto il periodo come inviato del CISRECO, e al suo rientro presenterà una relazione sull’esperienza.