Giovedì, 06 Giugno 2024 11:01

Le ragazze di Barbiana. Comunicato ex post

Scritto da 

Una breve recensione, un dossier e alcune foto sulla presentazione di “Le ragazze di Barbiana” di Sandra Passerotti.

 

Le ragazze di Barbiana. Comunicato conclusivo 

A cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, la bibliografia intorno al Priore di Barbiana e al suo operato è cresciuta a dismisura. Non saremmo lontani dal vero se affermassimo che oramai un catalogo che ne raccogliesse i titoli (fra libri, saggi, articoli) potrebbe raggiungere almeno un paio di migliaia di pagine. Insieme alle pubblicazioni però continuano a circolare falsi miti sulla sua figura. Uno di questi è la sua presunta misoginia. Ebbene il libro di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana: La scuola al femminile di don Milani” edito dalla LEF nel 2019 e rieditato molto accresciuto nel 2023, smentisce completamente questo luogo comune.

Con questo libro presentato di recente a San Gimignano e illustrato dall'autrice di fronte ad un folto pubblico, si dimostra esattamente il contrario. A partire dalla famosa scuola: Sandra Passerotti ha censito ben 9 “ragazze” frequentanti la scuola su un totale di poco più di 20 alunni. Nel dossier allegato troverete l'elenco con riferimento alle pagine in cui si parla di loro. Ma Sandra sia nel libro che nella presentazione parla anche di una Barbiana al femminile che travalica la scuola. A partire dalla amatissima madre Alice Weiss fino a Eda Pelagatti, non la “perpetua” ma la figura centrale del mondo donmilaniano.

Il libro di Sandra Passerotti, inoltre, ci offre uno spaccato del mondo montanaro e contadino della Toscana uscita dalla seconda guerra mondiale e che si stava avvicinando al fatidico miracolo economico. Un mondo fatto di povertà ed emarginazione. Il tutto documentato con precisione attraverso i racconti diretti e indiretti delle nove protagoniste del libro. C' è da rilevare che il libro di Sandra è l'ultimo di una nutrita serie di testimonianze raccontate, scritte e pubblicate da altri barbianesi testimoni diretti. Un fatto eccezionale: questo piccolo gruppo di ragazzi e ragazze (10/15) di una micro frazione di un Comune di montagna, frazione che nel 1954 all’arrivo di don Lorenzo  a Barbiana contava sì e no un centinaio di anime, ha dato testimonianza indelebile di questo mondo. Fatto più unico che raro. Da offrire materia di studio ad una intera équipe di antropologi culturali. Naturalmente non si fatica ad intravedere la longa manus di don Lorenzo.

Sia alcune testimonianze delle ragazze intervistate da Sandra sia i titoli delle altre testimonianze pubblicate dagli altri  barbianesi li trovate nel dossier allegato, insieme ad alcune foto dell'evento.

 

Giuseppe Picone

San Gimignano, 1° giugno 2024

 

Sandra Passerotti sur la scène

 

Momenti della lettura

 

Il pubblico

 

 

Letto 77 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Devi effettuare il login per inviare commenti