Interventi (863)


Nella ricostruzione di Corrado Corghi, la fine degli Anni Cinquanta, vale a dire il periodo che, con questi due personaggi, prelude a una nuova stagione politica per la DC.
Riferimenti storici? La crisi del “centrismo”, la morte di De Gasperi, l’apertura al P.S.I. e al “Centrosinistra”.
Con Fanfani che viene scavalcato a sinistra dal candidato del ben più “moderato” Gonella.
Mercoledì, 13 Luglio 2005 18:24 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Una foto di Guido Miglioli Protagonista delle lotte contadine degli Anni Venti, perseguitato dai fascisti, ebbe finanche un difficile e controverso rapporto con De Gasperi.

Al nome di Guido Miglioli sono legate le attività delle leghe bianche e dal suo nome derivò quello di un movimento, il migliolismo.

Cattolico convinto, uomo di grande fede, fu a Mosca per una conferenza dal titolo "Chiesa cattolica fattore morale, sociale e politico nella vita internazionale".
Sabato, 09 Luglio 2005 12:36 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Una foto dal Convegno Notevole successo registrato dal convegno internazionale su sacro, sessualità e religioni dal titolo Il sesso degli angeli, promosso dalla Amministrazione Comunale di Poggibonsi e dal Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo (CISRECO) e svoltosi nella magnifica cornice del Cassero di Poggio Bonizio.

Nelle due giornate di lavoro si sono contate circa 140 presenze: in prevalenza studenti (universitari e non), ma anche molti insegnanti e tanti appassionati e cultori della materia.
Eppure il tema non era dei più semplici.
Martedì, 03 Maggio 2005 20:31 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

L’azione politica all’Assemblea Costituente
Di Arnaldo Nesti

Dopo aver illustrato aspetti della vita giovanile di Dossetti e le modalità della sua partecipazione alla Resistenza nel Reggiano, compreso l’approdo alla Democrazia Cristiana, vogliamo presentare lo sfondo sul quale si muoverà l’intervista, di prossima pubblicazione, in cui Corrado Corghi ci illustrerà la complessa personalità di una della più emblematiche figure della DC dell’immediato secondo dopoguerra.
Insieme a questa intervista, curata da Arnaldo Nesti, lo stesso Direttore di “Religioni e Società” ha intenzione di raccogliere altri contributi su D.C. e mondo cattolico nel secondo dopoguerra.
Saranno graditi tutti gli interventi, specialmente di ordine autobiografico, che consentano di ampliare e arricchire queste pagine (e che possono essere inviati direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al sito www.religioniesocieta.it).
Giovedì, 21 Aprile 2005 21:13 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Una foto di Karol Wojtyla
È scomparso Karol Wojtyla e vogliamo sottolineare, ripubblicando integralmente l’Editoriale del n. 46 di Religioni e Società (maggio-agosto 2003), il suo impegno per la pace, contro le guerre, contro la miseria delle menzogne con cui la politica ha voluto avallare questo impegno – finanche al “silenzio di Dio […] disgustato dall’agire dell’umanità”.

E come questo impegno abbia a svolgersi sul terreno di quella “anomalia misteriosa” che è il pluralismo.
Lunedì, 04 Aprile 2005 02:41 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Prosegue la testimonianza di Corrado Corghi

Il giorno successivo Corghi partì per Oropa per partecipare ad un incontro straordinario e urgente della Giac del Nord - in previsione di un duro periodo di clandestinità.

"Degli eventi successivi, dei miei rapporti con Dossetti, sulle vicende della Resistenza e l'approdo alla DC ho modo avuto di parlarne in un articolo apparso su "Religioni e Società" dal titolo "Identità cattolica, Resistenza" (1992, n.13, pp. 119-131) che ritengo opportuno riportare".

[Clicca qui per leggere o scaricare l'articolo]
Mercoledì, 30 Marzo 2005 12:42 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Reggio Emilia e l’approdo alla DC: appunti, ricordi
Di Corrado Corghi

Ho conosciuto Giuseppe Dossetti quando ragazzo (1929-1930) frequentavo l’Associazione giovani di Azione Cattolica “San Giovanni” nella parrocchia di S.Stefano a Reggio Emilia. Giuseppe ovvero Pippo, come lo si chiamava, e il suo fratello Ermanno non abitavano nel territorio di quella parrocchia ma in quella di S.Giacomo. Lì, però, non era stata ancora istituita un’associazione di A.C.
Lunedì, 28 Marzo 2005 00:34 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

A Roma, prima di tutto, con Montini
Il 5 novembre 1951 alle ore 18 entrai nello studio di Luigi Sturzo in via Mondovì n. 11 a Roma, presso l’Istituto delle Suore Canossiane. Al momento aveva 80 anni essendo nato a Caltagirone nel 1871. Prima, dopo essere arrivato a Roma da Reggio Emilio, dove ero al tempo segretario provinciale della DC, di ero stato ricevuto nella segreteria di Stato dal Sostituto mons. Montini che desiderava avere notizie “di prima mano” sull’abbandono della DC e quindi dalla vita politica dell’On. Dossetti e sulle ripercussioni registratesi nella base democristiana, in particolare nel reggiano, proprio nell’area dove era stato eletto. Ricordo che al momento, in cui entravo, Montini aveva sul tavolo l’ultimo fascicolo della rivista “Cronache Sociali”, proprio il n. 11 del 31 ottobre di quell’anno.Quel numero recava la decisione di porre fine all’esperienza della rivista dossettiana e pubblicava la richiesta ai lettori di un aiuto finanziario per “poter saldare tutti i nostri debiti”.
Montini mi pose molte domande ma, in particolare, non mi dissimulò il suo dissenso per le decisioni di Dossetti.
Sabato, 26 Marzo 2005 13:19 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Il filosofo Eugenio Garin in un foto di repertorio
Nelle pagine collegate a questa pubblichiamo alcuni contributi, che ci sono giunti a seguito della recente scomparsa del grande filosofo italiano o che avevamo nei nostri archivi.

Intervista a Garin - dal n. 2 di Religioni e Società (1986)

Il ricordo di Garin - di Eugen Galasso

Una memoria - di Pietro De Marco

Nei prossimi giorni, continueremo a raccogliere e pubblicare gli altri interventi dei quali ci è stata fatta promessa.

Stay tuned!
Lunedì, 03 Gennaio 2005 13:45 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...
Pagina 62 di 62