In vista del primo Think Tank, giustappunto dedicato a Risorse della terra e liberazione umana (Peccioli, 29 settembre 2008), presentiamo lo spot di wecansolveit.org, nel quale la domanda di energia pulita, proveniente da risorse alternative, è al tempo stesso un’istanza di liberazione umana (spot in lingua inglese).
Alla XV Summer School on Religions ha fatto irruzione con prepotenza il problema della globalizzazione. Non economia asettica e un nuovo modo di considerare la geopolitica, ma problemi reali e drammatici che coinvolgono masse enormi di popolazioni, che si spostano da zone sempre più povere verso continenti e paesi sempre più ricchi.
Con grande piacere diffondiamo il primo atto della nuova presidenza della Repubblica del Paraguay.
I giochi olimpici sono una specie di grande vetrina pubblicitaria per mostrare al mondo che la Cina è ormai un Paese moderno e brillante, superpotenza economica e sportiva.
Questo contributo ci appare particolarmente attuale, soprattutto alla luce della polemica alimentata da “Famiglia cristiana”.
Nel giorno dell'insediamento alla presidenza della Repubblica del Paraguay,
Nel giorno il cui ricordo va alla bomba su Nagasaki, concludiamo il nostro breve ciclo “alla memoria” pubblicando la prima lettera di Gunther Anders a Claude Eatherly, il pilota di Hiroshima. (G. Anders, La coscienza al bando. Il carteggio del pilota di Hiroshima Claude Eatherly e di Gunther Anders, Einaudi, Torino 1962, poi Linea d'ombra, Milano 1992, traduzione di
Giappone, 1945: dal 6 al 9 agosto.
Alessandro Mariani ci invia la sua recensione al volume di Arnaldo Nesti, Qual è la religione degli italiani? Religioni civili, mondo cattolico, ateismo devoto, fede, laicità, Firenze, Firenze University Press, 2006.
Con dolore, diamo la notizia che ieri, 31 agosto, è scomparso di Maurizio Di Giacomo, vaticanista e autore di libri su l'Opus Dei, su d. Milani e anche su Ivan Illich.