Ritengo necessario inviare, alla vigilia del nuovo anno, un cordiale affettuoso messaggio a chi si trova a visitare una pagina del nostro asfer.it.
Da Vittorio Bellavite, di "Noi Siamo Chiesa”, riceviamo e pubblichiamo un reportage di Marco Politi già pubblicato su "Il Fatto quotidiano".
Il Movimento per la società di giustizia e per la speranza è intervenuto sulla debolezza del governo di fronte all'arroganza americana con questo documento, per diffondere il quale chiede la vostra collaborazione. Il documento può anche essere fatto proprio o modificato. Nel seguito, il testo e gli indirizzi dei destinatari.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, con la certezza che Riccardo superi brillantemente i suoi timori.
Il 25 agosto scorso, a Ruffignano, moriva don Enrico Chiavacci (Siena, 1926), insigne studioso di teologia morale. A un mese dalla sua scomparsa, il ricordo in un articolo di Giannino Piana: Enrico Chiavacci. In memoriam (viandanti.org).
Proprio alla vigilia dell’apertura della XX International Summer School on Religions, ci giunge la notizia della scomparsa di don Enrico Chiavacci, insigne teologo morale e della pace, che abbiamo avuto l’onore di ospitare nell’edizione del 2010 e di cui ricordiamo il ricco contributo su Etica delle istituzioni e moralità del politico. È stata una delle figure più significative della teologia italiana postconciliare, che proponiamo all’attenzione dei nostri lettori attraverso l’articolo di Antonio Passanese apparso oggi in “Corriere Fiorentino”.
Apprendo adesso la notizia della scomparsa di Enzo Catarsi, un giovane antico conoscente.
Dallo scempio di pensieri e parole (Cicchito, Gasparri, Santanchè) agli obbligati silenzi, forse neanche troppo imbarazzati (Lupi, Mauro, Gelmini, Formigoni). Vecchie forme del dire e dell'agire politico si riattualizzano. E' il lealismo per il re, ed è doveroso non smettere di stupirsi.
Per conoscere Tremembè. Un luogo, una esperienza, una suggestione.
Don Andrea Gallo e Margherita Hack in una serie tv. Lui nei panni di un duro imprenditore, pronto a licenziare senza scrupoli; lei nei panni di un'astrologa, che a un giovane ricercatore disoccupato dice: "Dia retta a me che ho più esperienza: vada all'estero".