Un piccolo contributo, amorevolmente confezionato per noi dall'amico Vittorio Campanelli.
Nel ringraziare Luigi De Paoli per la felice e fervida collaborazione, auguriamo a tutti buona lettura (A.N.)
Lo splendido discorso del presidente dell'Uruguay, Pepe Mujica. Bellissimo.
Trasmettiamo la nota di Ezio Albrile, su alcuni esiti della lettura junghiana fatti propri dallo gnosticismo di Ph.K. Dick.
Agli auguri che Ettore Masina ha fatto ad Arturo Paoli su Lettera 155 (ottobre 2012), con grande piacere, uniamo anche i nostri (A.N.).
Mentre l'Assemblea Generale dell'Onu si prepara a votare la risoluzione per il riconoscimento della Palestina come Stato osservatore non membro, l'Italia ha deciso che voterà sì a questa risoluzione, che prevedibilmente passerà nonostante l'opposizione di Israele e Stati Uniti.
Il nuovo governo del Paraguay sta concludendo accordi con la multinazionale canadese Rio Tinto Alcan per l'insediamento sul suo territorio di attività della stessa.
Da Renato Risaliti riceviamo questo scorcio di vita, in cui si rievoca un breve periodo, trascorso a Berlino agli inizi degli anni Sessanta, quando tra i due, il prof. Risaliti e l’ex padre Tondi, all’epoca sposato con Carmen Zanti, vivendo vicini, si sviluppò una certa consuetudine.
Nel seguito proponiamo tre riferimenti, tratti dal wiki di finesettimana.org, sito nel quale si trovano i rimandi ai documenti proposti in versione integrale.
In merito al precedente intervento, La chiesa gotica di San Giorgio a Valperga Canavese, Torino, il dott. Adriano Forgione, direttore della rivista Fenix, ci fa notare come l'emblema effigiato sul petto della Maddalena della chiesa di San Giorgio a Valperga non è tanto un "nodo isiaco", bensì una Ankh, la croce ansata figurazione della Vita. Spesso i due simboli nel culto isiaco erano confusi.