Ieri, sabato 7 ottobre, ci ha lasciato un grande amico: Corrado Corghi (1920-2017). Nel dolore per la perdita, ma con l’orgoglio per la testimonianza di una vita degnamente e lungamente vissuta, oltre a dedicare un solenne brano di Schumann, segnaliamo alcune pagine di ricordo.
La periodica ma costante corrispondenza tra dom Franzoni e il direttore di Asfer, Arnaldo Nesti, era seconda solo alla grandissima stima che nutrivano l’uno nei confronti dell’altro. Dedichiamo all’illustre scomparso un paio di contributi da voci amiche.
Con grande dolore comunichiamo la morte di un grande grande amico e maestro. È morto François Houtart a Quito. Lo piangono migliaia e migliaia di amici. Alcune voci.
Il grande filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman è venuto a mancare lo scorso 9 gennaio, a Leeds, in Inghilterra, all'età di 91 anni. Doverosamente, gli dedichiamo uno spazio.
Come d’abitudine, ormai da cinque anni, pubblichiamo titoli e link dei brani musicali che sono stati proposti nel corso di questo anno. Ringraziando Anna M. Franchi per il prezioso e costante lavoro.
Asfer esprime la propria solidarietà alla comunità dei maristi di Aleppo. Ringraziamo François Houtart per averci trasmesso un documento, già apparso nel quotidiano cattolico francese “La Croix”, che puoi leggere qui di seguito.
È con vero dolore che ho appreso la notizia della morte del presidente emerito della repubblica Azeglio Ciampi. Ben al di là del cordoglio per la scomparsa di una grande personalità, ricordo con grande emozione l'incontro che nel 1993 ebbi con lui, quando fui a lungo ricevuto nel suo ufficio alla Banca d'Italia.
Nei giorni passati si sono tenuti i funerali di mons. Mansueto Bianchi, vescovo emerito di Pistoia e Assistente generale dell'Azione Cattolica italiana.
Una malattia breve e impietosa lo ha portato alla morte essendo ancora nel pieno della vita (1949).
È morto a Firenze, a 92 anni. Aveva studiato con don Milani. Presto seguiranno alcune riflessioni del nostro Direttore.
“Testimone della Libertà” è la campagna che negli Stati Uniti annovera tra gli altri Tommaso Moro, Edith Stein e Massimiliano Kolbe.