Trasmettiamo la bella e drammatica presa di posizione di P. Domenico Pizzuti in merito alle dichiarazioni "egiziane" dell’attuale Presidente del Consiglio sugli sbarchi e il successivo ritrasporto di immigrati da e verso la Libia.
Dall'amico p. Lopes, riceviamo l’invito alla lettura, non troppo lunga e comunque raccomandata, dell’articolo di Maurício Thuswohl (di Carta Maior). Si parla della situazione del Paraguay, del rispetto che questa merita per il più ampio contesto della nazione stessa.
Riceviamo da Stefano Dommi l’invito ai cristiani per un incontro comune da tenersi il prossimo 16 maggio, a Firenze.
Da www.asfer.it il silente ricordo di una personalità. Arnaldo Nesti, lo ricorda per averlo incontrato in vari momenti della vita.
Anche se in ritardo, a nome dei lettori di Asfer, giungano le condoglianze più sentite ad un collaboratore fondamentale del nostro sodalizio, il dr. Giuseppe Picone.
"Nessuno ancora sa se l'influenza suina l'influenza suina diventerà una pandemia globale, tuttavia è sempre più chiara la sua origine – quasi certamente da una grande azienda suinicola gestita da una multinazionale statunitense a Veracruz, in Messico". Lo apprendiamo da Avaaz.Org che propone una petizione diretta all'OMS e alla FAO affinché indaghino e regolamentino queste minacce alla nostra salute.
Da Domenico Pizzuti riceviamo e diffondiamo la sintesi di un intervento al dibattito pubblico svoltosi a Napoli su "Napoli: sinistra e cattolici per ricominciare".
Trasmettiamo un serie di tre aggiornamenti in tema, segnalateci dal Coordinamento Nazionale Antirazzista e provenienti dallo stesso, dalla CGIL e dal Collettivo Studentesco Universitario 'LettereInMovimento' della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Riceviamo da Domenico Pizzuti un articolo, dal titolo
Una lettera confidenziale trasmessa al pubblico. Grazie di cuore a p. Ermanno, direttore di www.adital.com.br di Fortaleza, per la sua risposta alla nostra cortese e impaziente richiesta di informazioni. (A.N.)