La somma autorità di Al Azhar si schiera per la prima volta: il «niqàb» sarà vietato in tutte le scuole religiose.
A seguito della lettera in quattro punti con cui Giovanni Casadio criticava il precedente intervento di Sergio Romano in materia di insegnamento della religione nelle scuole, raccogliamo e pubblichiamo l’argomentata e pacata reazione di Davide Amore.
Danno molto e ricevono poco. Questo in estrema sintesi sembra essere il dato che emerge dal rapporto Caritas-Migrantes. Con ciò sembra naturale il turbamento per le coscienze, risvegliate da un brutto quanto inconscio senso di colpa, che, altrettanto fisiologicamente, verrà ribaltato e rivestito di intolleranza e quant’altro.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera in quattro punti di Giovanni Casadio, in cui lo "storico ed esperto del fatto religioso" manifesta e soprattutto argomenta il suo dissenso con quanto espresso da Sergio Romano nell’intervento dal titolo "L’ora di religione a scuola e l’insegnamento dell’Islam".
Domenica 25 ottobre 2009, don Alessandro Santoro, parroco delle Piagge a Firenze, ha unito in matrimonio Sandra Alvino e Fortunato Talotta. E questa, in sé, neanche sarebbe una notizia. Ciò che la rende tale è che i due coniugi, già sposati civilmente da 26 anni, non rientrano in quanto prevede la legge della chiesa romana […].
Il Presidente del Consiglio aveva, dopo le elezioni - ed era la seconda volta - giurato fedeltà alla Costituzione. Nelle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Tutti lo hanno visto, perché dopo tutte le elezioni la TV illustra le cerimonie di investitura dei nuovi governi.
Passata la grande manifestazione, presentiamo alcune considerazioni di Don Sciortino e un ragguaglio sui risvolti europei dell’evento, con un occhio particolare ai contributi parigino e londinese.
Asfer.It partecipa con forte convinzione all’evento fissato per Sabato 3 ottobre 2009, a Roma.
Da Mary Villano (PT Agency News), riceviamo il comunicato relativo all'attribuzione dell’onorificenza Premio Filippo Mazzei ai "grandi costruttori di ponti tra Italia e Stati Uniti".
Mentre è ancora nell’aria l’eco del convegno sulla spiritualità ortodossa, organizzato al Monastero di Bose, ci arriva questo documento dell'illustre storico delle religioni traccia un’analisi della situazione attuale della chiesa russa prof. Renato Risaliti.