Segnaliamo l'uscita di un pregevole lavoro collettaneo, «Vita oltre la morte. Occidente», che raccoglie gli atti di un recente Convegno della VAIS ("Venetian Academy of Indian Studies”, www.vais.it), a cura di Chiara Stival, edito da "Novalogos" nei "Quaderni di Indoasiatica".
L'amico Ezio Albrile ci segnala il libro di Luigi Pruneti dal titolo «De turris tenebrarum. L’enigma delle torri maledette» (L’Arco e la Corte Edizioni, Bari 2017, 158 pagine, Euro 15,00). Nel seguito, la recensione al volume.
Dopo l’uscita del volume di Ezio Albrile, «Un Karma Occidentale», di cui abbiamo già dato notizia, rendiamo disponibile un nuovo articolo, dello stesso autore, per la rivista trimestrale di arte e letteratura «graphíe», dal titolo «Dacci oggi il nostro karma quotidiano».
Avvisiamo i nostri visitatori che è disponibile il nuovo numero di EREnews / European Religious Education newsletter.
Per la «Spiritualità senza Dio», diretta da Luigi Berzano, Ezio Albrile ha scritto un volume dal titolo «Un Karma Occidentale?». Nel seguito la descrizione (quarta e immagine di copertina).
Abbiamo il piacere di anticipare l’editoriale di Arnaldo Nesti, che aprirà il n. 89 della rivista quadrimestrale di scienze sociali della religione, Religioni e Società, edita da Fabrizio Serra editore (Pisa - Roma).
Avvisiamo i nostri visitatori che è disponibile il nuovo numero di EREnews / European Religious Education newsletter.
Avvisiamo i nostri visitatori che è disponibile il nuovo numero di EREnews / European Religious Education newsletter.
Giovanni a Patmos rivive la sua visione sullo schermo celeste, in sintonia con la disciplina astrologica. Scrutando il cielo, gli antichi erano soliti pensare che vi si potesse scorgere l’immagine della Vergine con, subito al di sotto, quella di un mitico drago, l’Hydra. Il Serpente acquatico che derivava il nome dal mostro eptacefalo dimorante nella palude di Lerna. Il drago combattuto e ucciso da Eracle in una delle famose «fatiche».
Il contributo di Ezio Albrile al volume in onore di Hans-Thomas Hakl mecenate, bibliofilo e studioso di gnosi ermetiche. Per paradosso, si tratta di una celebrazione del disgusto verso certo esoterismo nostrano; oggi molto in voga, il bisogno di spiritualità è uno degli oggetti più reificati e quindi uno dei più lucrativi.