Grazie al mensile Confronti (www.confronti.net), riceviamo e diffondiamo delle anticipazioni sul Dossier statistico immigrazione (Idos/Confronti 2017).
Grabois.org.br, il sito ben chiaramente definito come “spazio del pensiero marxista e progressista”, dedica una pagina alla vita e all’opera di Antonio Gramsci, nell’ottantesimo anniversario del compimento dell’infame e inevitabile disegno, o desiderio, ossia che per vent’anni a quella mente si dovesse impedire di funzionare.
Segnaliamo il bell’intervento di Claudia Fanti, su Adista, che prendendo spunto delle elezioni in Ecuador fa il punto sullo stato delle forze della sinistra in America Latina.
L’accesso alla terra è essenziale per la dignità della vita contadina e per il raggiungimento della sovranità alimentare per tutti gli abitanti del pianeta. È importante che i diritti dei contadini siano garantiti.
Secondo il Programma ONU per lo sviluppo (PNUD, Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo), il Venezuela ha un alto indice di sviluppo e qualità della vita.
Segnaliamo il nuovo numero della newsletter di Interdependence, non a caso in uscita l’8 marzo.
Le nuove schiave, Donne (e uomini) in svendita, Donne, svegliamoci! ne sono gli interventi di apertura.
Lo scorso 15 febbraio, a Roma, in occasione della 40° sessione del consiglio dei governatori del fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, Papa Francesco ha tenuto un discorso ai rappresentanti di popoli indigeni. In proposito, segnaliamo l’articolo sul sito della Rete Sicomoro - Conoscere per crescere.
Segnaliamo la nuova edizione della newsletter de ildialogo.org, con una molteplicità di articoli, liberamente disponibili, ispirati all’ecumenismo di fondo che permea tutte le attività di questa importante risorsa per la società.
Raccogliamo l’invito di Federica Picchi Roncali, di Dominus Production, per contribuire al «lancio di un meraviglioso film di fede», che dal prossimo 2 marzo sarà distribuitone migliori cinema.
Nel seguito, una sintetica presentazione di questo “legal thriller” e alcuni link (incluso quello alla Dominus Production).
Trasmettiamo un breve testo, con annesso videoclip (già apparso su Focus TV), in cui Ezio Albrile condivide alcuni risultati del suo lavoro sulla storia dei Re Magi.