Segnalazioni (484)


Ogni anno muoiono milioni di donne incinte e bambini a causa della malnutrizione e di servizi sanitari inadeguati. E' scioccante, ma se i nostri governi rispettassero le promesse fatte al vertice sulla povertà dello scorso mese, tutto ciò sarebbe evitabile.
E' questo l'incipit della campagna di Avaaz.Org per supportare massicciamente attraverso l'opinione pubblica il lavoro dei governi con gli aiuti per le mamme e i bambini.
E sapete una cosa? L'obiettivo è vicino ad essere raggiunto!
Sostieni la campagna di Avaaz.Org!
Giovedì, 23 Settembre 2010 02:23 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

Gli otto obiettivi per lo sviluppo, i cosiddetti development goals, rappresentano un bilancio ancora negativo.
Al summit di New York, si cerca di verificare e rilanciare quanto fatto negli ultimi dieci anni. Dalla fame all'istruzione, dall'eguaglianza dei sessi alla mortalità infantile, su tutti i punti c'è un forte ritardo. E la lobby dei banchieri blocca una minitassa sulle transazioni finanziarie.
Leggi tutto l'articolo su Repubblica.it.
Martedì, 21 Settembre 2010 16:38 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

XVII International Summer School on Religions: Etica pubblica e religioni
San Gimignano (Siena), Sala Tamagni, 26-30 agosto 2010
Nel seguito puoi leggere l'abstract di Etica pubblica, religione e identità di genere oggi in Italia (Daniela Belliti) e la scheda della sua autrice.
Questo intervento è in programma nella sessione pomeridiana di domenica 29 agosto.
Da qui, puoi leggere o scaricare la versione PDF del programma completo.
Martedì, 24 Agosto 2010 11:46 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

E' uscito il Telegramma n. 282, del 14 agosto 2010, del Centro di ricerca per la pace di Viterbo e dedicato a tutte le persone amiche della nonviolenza.
Nel seguito il sommario e il collegamento alla pagina di Peacelink.
Mercoledì, 18 Agosto 2010 18:36 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

Dal blog di Luigi Accattoli (www.luigiaccattoli.it/blog/) riprendiamo questo suo ricordo di Rienzo Colla dal titolo "Rienzo Colla che si cibava di locuste", originariamente apparso su "Il Regno" n. 16 del 2009.
Nel seguito, dallo stesso sito, ne presentiamo il contenuto.
Lunedì, 16 Agosto 2010 17:39 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

"Vuoto di leadership", in politica e non solo dove "mancano persone capaci di offrire alla nazione obiettivi condivisi. E condivisibili".
Questo l'affondo di Famiglia Cristiana sul panorama italiano, nell'editoriale del numero che sta per andare in edicola.
Il settimanale riprende la medesima denuncia della Chiesa di un Paese "senza classe dirigente".
E del federalismo dice: "Sa di secessione. È senz'anima e solidarietà".
Sabato, 14 Agosto 2010 17:37 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

Il Meeting di Rimini - che dal 1980 ha luogo ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto - è il festival estivo di incontri, mostre, musica e spettacolo più frequentato del mondo. Si tratta di una realtà unica nel suo genere: una fondazione che da 30 anni si propone di creare occasioni di incontro tra persone di fedi e culture diverse, nella certezza che luoghi di amicizia fra gli uomini possano essere l’inizio della costruzione della pace, della convivenza e del bene comune.
Da qui puoi vedere il programma.
Giovedì, 12 Agosto 2010 22:06 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

Con il titolo Coi piedi per terra, è uscito il telegramma n. 317 dell'8 agosto 2010, del Centro di ricerca per la pace di Viterbo e dedicato a tutte le persone amiche della nonviolenza.
Nel seguito il sommario e il collegamento alla pagina di Peacelink.
Mercoledì, 11 Agosto 2010 20:48 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

Il movimento Repower ci ripropone l'invito di Al Gore riguardo ai "Next Steps for the Climate Movement".
Nel seguito, altre informazioni e il link per le donazioni.
Lunedì, 09 Agosto 2010 21:17 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...

L'impegno di tre vescovi brasiliani e di una ventina di preti del paese per la “Pace liturgica”.
In questo grande paese cattolico in cui la Fede, già in passato scossa dalla Teologia della Liberazione, è oggi messa di fronte alle devastazioni della secolarizzazione e delle sette evangeliche, questo avvenimento non è che una goccia in mare aperto, ma, certo, è una goccia d'acqua benedetta che noi non possiamo che apprezzare.
Nel sito di Paix Liturgique, puoi leggere il seguito dell’articolo dal titolo Il Brasile per la "Pace liturgica".
Giovedì, 05 Agosto 2010 18:42 Scritto da Pubblicato in Segnalazioni Leggi tutto...