Presentiamo "Un Nuovo Paradigma. Cos' è tempo e cosa è realtà?" di Chiara Hillesum.
Con saluti cristiani, Domenico Pizzuti ci invia una riflessione con interrogativi a partire da visite della Madonna di Fatima a Napoli.
L'amico padre Lopes, ci inoltra le inquiete riflessioni del sacerdote gesuita Arnaldo Zenteno, che opera a Managua, in Nicaragua.
Qui di seguito riportiamo l'editoriale di Simona Scotti, in versioni italiana e inglese, dal titolo Fra provincia e mondo. Utopia e ricerca in Arnaldo Nesti, un nomade alla ricerca di senso, uscito nel numero 75, gennaio-aprile 2013, di Religioni e società.
Dall’amico Francesco Gervasi, dell’Universidad Autónoma de Coahuila (Messico), riceviamo un articolo sull’attualità politico-religiosa nel Messico di oggi. Che con piacere condividiamo con i nostri lettori.
Con piacere, presentiamo il primo brano di Chiara Hillesum, che apre la rubrica "La finestra sul bosco".
Da Domenico Pizzuti, riceviamo una riflessione, già passata nel suo Pensieri in libertà (n. 56), con elementi interpretativi dell'astensionismo elettorale che ha riguardato l’ultimo voto amministrativo.
Con commozione, dopo l'altro amico di Asfer, Don Renzo Rossi, salutiamo Don Andrea Gallo, anch'egli ospite e protagonista di una delle ultime edizioni della Summer School on Religions, a San Gimignano.
Da Vittorio Bellavite, riceviamo Fino a quando?, la lettera aperta di "Noi Siamo Chiesa" sulla pedofilia del clero, rivolta ai vescovi italiani riuniti per la loro assemblea annuale.
Da finesettimana.org, segnaliamo un articolo di Guido Ceronetti, apparso su “il Fatto Quotidiano” del 10 maggio 2013 con il titolo Longevità, patologia sociale.