Da Luigi De Paoli riceviamo e diffondiamo questo testo. Il Nobel per l’Economia, J. Stiglitz, non ha dubbi: per uscire dalla crisi bisogna nazionalizzare le banche.
Figura di spicco del clero fiorentino, per venti anni missionario in Brasile, aveva sostituito per cinque mesi don Santoro alle Piagge, sempre pronto a mettersi in gioco, anche a ottant'anni.
Dalla parte degli ultimi: ancora una testimonianza dal cattolicesimo latino-americano.
Da Domenico Pizzuti, riceviamo l’aggiornamento sugli stati d’animo a Scampia. Così inizia:
Prima ancora che si riunisse il Conclave ho avuto modo di incontrare il patriarca Bartolomeo a Istanbul. Con estrema schiettezza si è parlato di molte cose. Fra l'altro alla domanda chi faranno Papa, mi sono permesso di esclamare [continua]
Da Domenico Pizzuti, riceviamo questa riflessione sui risultati elettorali in Campania. Tra vecchio, nuovo e nella relativa "assenza di un tessuto sociale intermedio di gruppi ed associazioni che operi per una educazione dei cittadini alla vita pubblica".
Con questo brano, non un'intervista ma una riflessione, di Pietro Barcellona, che si interroga sul significato che si può provare a dare "a questo fatto così enorme", si chiude il ciclo di tre interventi annunciato.
Da “PENSIERI IN LIBERTA’ N. 32”, riportiamo alcune considerazioni di Domenico Pizzuti, in prima e seconda battuta, sul gesto di dimissioni o di rinuncia di Benedetto XVI.
Si ricorderà il film di qualche anno fa, sulle famigerate “lavanderie di Magdalene”, dove ragazze madri, “devianti” o abbandonate erano impiegate senza essere pagate. Non ultimo a colpire, dolorosamente, il fatto che queste lavanderie sono state attive fino 1996.
Da ildialogo.org, segnaliamo l'editoriale di Giorgio Langella, dal titolo "Che ogni giorno sia il 27 gennaio". Una riflessione sulla giornata della memoria.