Da Domenico Pizzuti, riceviamo e pubblichiamo alcune riflessioni su atteggiamenti e comportamenti diffusi nei rapporti tra cittadini ed istituzioni.
Trasmettiamo l'ultimo articolo di Ezio Albrile su un peculiare aspetto del pasto sacro.
Dosta (basta) con l’ignorare l’esistenza dei nostri bambini!
Da Vittorio Bellavita (Noi Siamo Chiesa) riceviamo un'interessante riflessione che ci pare doveroso segnalare.
Da italialaica.it, segnaliamo l'editoriale di Marcello Vigli, del 31 maggio u.s., secondo il quale gli eventi che nelle ultime settimane hanno sconvolto la Curia romana costituiscono l’epilogo “annunciato” della sua mondanizzazione imposta da Giovanni Paolo II e che sembrò pienamente realizzata quando, nel giorno del suo funerale, tutti i grandi del mondo si ritrovarono sul sagrato di San Pietro.
Una lettura da fare e rifare, che inizia con queste parole: "La vecchia Italia affondò durante una giornata gonfia di tempesta e di presagi, nell'autunno del 1958: Papa Pio XII moriva in mezzo a una corte disfatta di cardinali decrepiti, di astuti procacciatori d'affari, di monache fanatiche, di nipoti parassiti."
Da Luigi De Paoli, riceviamo un interessante quanto documentato articolo, in cui l’economista J. Geuens mostra come gli irresponsabili della crisi di ieri, si trasfigurano in saggi dell’economia di oggi.
La notte del 6 maggio si è svolto il primo dei due dibattiti pubblici tra i vari candidati alla presidenza della Repubblica messicana. I partecipanti erano: Josefina Vázquez Mota, rappresentante del Partido de Acción Nacional (destra), Andrés Manuel López Obrador, rappresentante del Partido de la Revolución Democrática (sinistra), Gabriel Quadri de la Torre, rappresentante del Partido de Nueva Alianza (centro/destra) e il grande favorito, Enrique Peña Nieto, rappresentante del Partido de la Revolución Institucional (centro).
Un articolo di Marco Politi apparso su il Fatto Quotidiano, che riporta la Chiesa italiana alle sue responsabilità. A fronte dell'ondata distruttrice ad opera dell’estremismo berlusconiano e leghista, l'intellettuale ripropone il tema della "copertura offerta al centro-destra dalla gerarchia ecclesiastica sotto la guida di Ruini".
Da Domenico Pizzuti riceviamo il terzo reportage sui campi rom di Giugliano, dopo un’anno dagli sgomberi.