Seminario tenuto in occasione della Festa della Toscana “Modernizzazione e riforme dall’età del Granduca Pietro Leopoldo con particolare riferimento all’istituzione delle comunità, alle bonifiche ed alle infrastrutture”, per il quale il CISRECO ha chiesto un contributo al Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.
Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose, la scorsa domenica 30 ottobre si è incontrato presso la Fraternità Monastica di Cellole (San Gimignano) con un folto pubblico di intervenuti.
Proponiamo una breve sintesi dell’incontro fatto da Marisa Ignesti (Consiglio di Presidenza del CISRECO), presente a Cellole per l’occasione. Con due foto.
Lunedì 5 dicembre 2016, a Bologna, si terrà un incontro volto a dare avvio alla European Academy of Religion (EuARe). Carlos Moedas, Commissario europeo per la ricerca, la scienza e l’innovazione, pronuncerà il discorso di apertura (alle ore 11), alla presenza di Ministri e Delegati ministeriali provenienti dai diversi paesi europei, del Rettore dell’Università di Bologna e di alcuni altri suoi colleghi Rettori e Presidenti.
Nel seguito, la lettera di presentazione di Alberto Melloni.
Pubblichiamo un commento in relazione alla presentazione, del volume di Arnaldo Nesti, «Lampedusa: fra Africa ed Europa», per la collana Dilemmi di Aracne editrice.
Rendiamo disponibile, per i nostri lettori, copia della bozza del saggio derivante dall’intervento del prof. Antonino Drago alla scorsa Summer School on Religions.
Il titolo, per esteso, è Risposta non violenta delle religioni alla violenza strutturale della società (formato PDF, bozza da non pubblicare).
Due relatori della XXIII International Summer School on Religions, Fernanda Rossini e Gianni F. Trapletti, hanno predisposto una versione online delle loro comunicazioni, che ricordiamo si intitolavano “La violenza necessaria alla salvezza: echi da un romanzo di Flannery O'Connor” (Rossini) e “Devotamente trucidare: un caso di omicidio rituale in Italia" (Trapletti).
Vittorio Campanelli, come promesso, ci invia i suoi commenti alla XXIII International Summer School on Religions (2016), che si è da poco conclusa. Con piacere, li pubblichiamo per i nostri lettori.
Di seguito, e in allegato, trasmettiamo ai nostri lettori il testo del comunicato conclusivo della XXIII edizione della Summer School on Religions, quest’anno intitolata “Violenza e religioni”, a cura di Arnaldo Nesti, Enzo Segre, Andrea Spini.
“Violenza e religioni”. San Gimignano/Tavarnelle V.P., 24-27 agosto 2016.
È tutto pronto per il varo della XXIII Summer School on Religions di San Gimignano. Oltre quaranta relatori, altrettanti partecipanti fra i quali un nutrito gruppo di giovani ricercatori, formeranno la comunità di studiosi che si confronterà con un tema malauguratamente di grande attualità quale quello della violenza specialmente coniugata con le religioni.
“Violenza e religioni”. San Gimignano/Tavarnelle V.P., 24-27 agosto 2016.
Mancano pochi giorni all'apertura della XXIII Summer School on Religions di San Gimignano, diretta da Arnaldo Nesti. Una scuola estiva fatta con mezzi limitatissimi. Costruita grazie al lavoro volontario e alla abnegazione di tante persone e resa possibile dalla generosità dei singoli relatori e di associazioni scientifiche, italiane e non. Ma anche di Enti pubblici.