Nel contesto della XXIII Summer School on Religions, mercoledì 24 agosto 2016, alle ore 19.30 nella Sala di Cultura, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica "¡Hai que luchar! ¡Hai que inventar! – Mestieri per le strade di Cuba", a cura di Giuseppe Picone.
Finalmente trasmettiamo il programma definitivo della XXIII edizione della Summer School on Religions, che si svolgerà tra San Gimignano e Tavarnelle Val di Pesa, dal 24 al 27 agosto prossimi., con il titolo "Violenza e religioni".
Nel seguito, oltre a un'anticipazione del programma delle giornate di lavoro, puoi scaricare sia il programma completo (con introduzione in castigliano) e il depliant dell'iniziativa.
Con piacere, inviamo ai nostri lettori il testo del primo comunicato stampa relativo alla XXIII edizione della Summer School on Religions.
A breve, riceveremo e pubblicheremo anche il programma definitivo della manifestazione.
Da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2016, duecento appuntamenti per riflettere sul significato di “agonismo”.
Come molti di voi sapranno, dal 24 al 27 agosto 2016, tra San Gimignano e Tavarnelle Val di Pesa, il Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo terrà la prossima edizione della Summer School on Religions, significativamente intitolata “Violenza e religioni”.
Mentre procediamo alla definizione dei molti aspetti organizzativi, riteniamo utile condividere una prima bozza, cioè lo stato attuale dei lavori, per quanto riguarda il programma delle quattro giornate di lavori.
A seguito della Giornata di riflessione sullo stato di salute delle riviste, trasmettiamo l’intervento di Valerio Gigante, di Adista.it, dal titolo "Informazione religiosa. Tra crisi e prospettive di rilancio".
A conclusione della Giornata di riflessione sullo stato di salute delle riviste che si occupano di religioni, tenutasi al Centro Polivalente di Peccioli lo scorso martedì 7 giugno 2016, il Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo rilascia un comunicato stampa nel quale si traccia un quadro degli interventi e del senso generale della giornata di lavoro.
Lo scorso 18 maggio, a Siena, presso il Complesso Didattico Mattioli, del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università, si è tenuto un incontro con Frei Betto, uno dei massimi esponenti della Chiesa della liberazione in America Latina.
Nel seguito, la relazione di Giuseppe Picone, presente in aula, e un link di approfondimento all’intervista di Claudia Fanti (Adista).
Il Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo organizza una giornata di riflessione sullo stato delle riviste che si occupano di religioni, dal titolo “Riviste che si occupano di religioni. Quale futuro?”.
L’iniziativa, con ospiti di rilievo, si terrà martedì 7 giugno 2016, ore 10-18, a Peccioli (PI), Centro Polivalente, via del Carmine 3.
Da qui puoi scaricare il comunicato stampa di presentazione dell’evento.
Sabato 28 maggio 2016 (9:30-18), si terrà un incontro, a Milano, dove dall’“Appello dal popolo di Dio” a Papa Francesco, si cercherà anche di ripercorrere un cammino spesso faticoso e controcorrente.
Da qui puoi scaricare il volantino con il programma e i dettagli della giornata.
Info: 02.2664753 - 333.1309765 - www.noisiamochiesa.org