Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo di Daniele Mastrogiacomo, che invitava a riflettere sugli atteggiamenti del patriarca della chiesa russa.
La morte di Riva, giunta così all'improvviso, rende indispensabile e forse inevitabile chiedere aiuto alla testimonianza di chi ha vissuto quegli anni e di chi ha raccolto e porta avanti quell’esperienza iniziale.
Vale molto riflettere sui tanti sintomi di cesaropapismo anche se ammantato dalla teologia della sinfonia. Ci sembra davvero di assistere a una ben triste produzione musicale.
Che dire di queste svolte mistiche?
Dalla Bussola Quotidiana, quotidiano cattolico di opinione online, ricaviamo queste interessanti note. Ne è seguita una ampia discussione su cui vale la pena di tornare. Lo facciamo con una lettera firmata.
Quello della teologia politica non può essere il vero linguaggio del cattolicesimo oggi. Questa "la vera eresia” di Bose, dove Enzo Bianchi ha capito che è sul piano del dialogo culturale con la società che si gioca il futuro del cristianesimo e del cattolicesimo.
Da Domenico Pizzuti riceviamo una inusuale riflessione sulla possibilità del sacerdozio femminile.
Con molto piacere, presentiamo il ritratto, ad opera di Anna Maria Franchi, di Aung San Suu Kyi, l'Orchidea di ferro, appellativo che ben denota la dolcezza, l'ardore e la forza di una donna la cui vita si è interamente spesa per affermare le libertà democratiche.
Presentiamo alcune note del Direttore, in merito alla vicenda, intrecciata con il rapimento di Emanuela Orlandi, alla luce dello scambio tra il ministro dell'Interno Cancellieri e Walter Veltroni.
A seguito della visita del Papa, riceviamo e pubblichiamo con piacere la nota appositamente preparata e inviata dal Messico dal prof. Francesco Gervasi.