Domenico Pizzuti ci invia una riflessione non usuale sul Giubileo delle Arciconfraternite, che si celebra oggi e di cui i giornali hanno dato notizia.
Trasmettiamo una nota del Direttore.
In soli tre giorni, la campagna di Avaaz e per Avaaz si è rivelata la più grande raccolta di fondi di sempre.
"Dio non è una «proprietà» di chi crede". Così Benedetto XVI fra i trecento rappresentanti di varie religioni del mondo che ha invitato ad Assisi, venticinque anni dopo il primo incontro voluto da Wojtyla. Il che vorrebbe significare che gli agnostici hanno un ruolo importante contro il decadimento dell'uomo e dell'umanesimo.
Da Francesco Gervasi, dell'Universidad Autónoma de Coahuila (Messico), riceviamo il dettagliato resoconto di una visita in una zona nei dintorni di Espinazo (Nuevo León - México), cioè nella Tierra del Niño Fidencio.
Alexandra, membro di Avaaz dalla Germania, stupefatta per la soddisfazione di poter levare in alto la propria voce e farsi sentire. Così felice e fiera di fare parte di Avaaz che "alle volte – dice – non riesco a credere che tutto ciò sia vero!"
È morto don Mazzi, il parroco del dissenso, uno degli animatori del cattolicesimo di base del complesso e inquieto secondo Novecento fiorentino.
Stavo pensando di intervenire sulla discussione che si è allargata su Cattolici e politica, dopo Todi.
Domenico Pizzuti ci ha inviato una meditata riflessione sul significato del Seminario di associazioni ed organizzazioni del mondo cattolico svoltosi a Todi ad inizio settimana.
Da Luigi De Paoli riceviamo un testo "ad alta intensità".