Trasmettiamo la rassegna stampa di un evento che ha molto interessato ed emozionato tutta San Gimignano.
Stefano Dommi ci trasmette il bel contributo di don Fabio Masi, un amico, parroco nei dintorni di Firenze.
A margine della manifestazione di Roma, riportiamo il testo dell'intervento di Piero Calamandrei sulla scuola pubblica (11 febbraio 1950).
Ma è questa la chiesa espressione del vangelo? Credo che tutto spinge a prenderne le distanze, in attesa di una prossima Pentecoste. Preferisco tacere e invitare a leggere il prezioso scritto di Marco Politi. Che ringraziamo.
"Lottano per i loro diritti [...], per poter scegliere di girare a capo scoperto, ma anche di indossare il velo senza essere discriminate. Non sono femministe anti-islam: sono, al contrario, femministe nel nome dell’islam".
Presentiamo l’intervento di Domenico Pizzuti sulla figura pubblica del Card. Sepe nella situazione napoletana, del quale si sottolinea il particolare dinamismo, che non consente, tuttavia, di passare inosservato all’intento politico delle sue prese di posizione.
Le suore, ovvero la fanteria della Chiesa, come le chiama Marco Politi, nel suo articolo La riscossa delle suore, pubblicato ne "il Fatto Quotidiano" del 5 marzo 2011, rappresentano una forza in grado di aiutare il cambiamento. Stanno con chi vive in situazioni estreme, senza necessariamente andarsene in missione, e vivono in Cristo, nella tranquilla testimonianza della condivisione. Laboriose, vitalmente attive.
Data la profonda crisi culturale, in corso ormai da molto tempo, non può stupire l'inaridimento della politica, che di tale crisi è il riflesso condizionato, al punto che parlare di politica suona a metà strada tra il grottesco e il surreale.
Riportiamo pure l'articolo di Michela Murgia, dal titolo Meglio l’ateo devoto del cristiano critico?, anch'esso apparso in Saturno del 25 febbraio.
Riportiamo l'articolo di Roberta De Monticelli dal titolo Soggetti alla legge ma non al capo, apparso in Saturno del 25 febbraio.