"Salviamo sorella acqua!". "La legge è uguale per tutti". "No all'energia nucleare". Una valanga di frasi e di slogan a favore dei "sì" ai 4 referendum, ma anche forti, convinti inviti a "credenti, non credenti e uomini di buona volontà" a partecipare compatti al voto di domenica e lunedì prossimi per "centrare l'obiettivo di raggiungere il quorum".
Questo documento che ci trasmette l'amico Luigi De Paoli merita un'attenzione speciale.
Da Domenico Pizzuti riceviamo alcune riflessioni in merito all'episodio della chiusura delle porte dei santuario di Pompei ai lavoratori della Fincantieri.
Domenico Pizzuti porta alla nostra attenzione un reportage inedito, frutto di una visita a queste famiglie, sulle tristi condizioni dei rom di Giugliano, sgomberati dai loro campi.
"Pare di sentire il sussurro di decine di computer con cui geniali signore stanno scrivendo libri sugli errori e gli orrori del mondo verso le donne, e la fonte di tali orrori-errori, perpetrati ovviamente dagli uomini, sembra inesauribile: è un boom attuale che aveva già trionfato negli anni del femminismo militante e vincente, e poi si era spento verso la metà degli anni '90, quando una valanga di altre intrepide signore, adattandosi all'intorpidimento generale, si era messa a scrivere sulle meraviglie del mondo verso le donne, tipo come fare shopping, come non restare single, come assomigliare alle top model, cosa fare proficuamente a letto."
Da Domenico Pizzuti abbiamo ricevuto una nota di riflessione sui caratteri della propaganda elettorale per le amministrative a Napoli, dove si sottolinea il ruolo delle associazioni nel vuoto dei partiti specialmente a livello di Municipalità.
Gli amici di CMA HIP-HOP ci hanno mandato questa lettera, sui temi del razzismo e del sessismo, che ci fa riflettere e che ci sembra importante per aprire la mente e il cuore (in lingua portoghese).
Con il titolo, Nella Chiesa permane il dissenso sulla beatificazione di Giovanni Paolo apparso in “Noi Siamo Chiesa” del 28 aprile, un interessante articolo che fa riflettere sul "clamore ecclesiastico e mediatico di questi giorni attorno alla beatificazione di Giovanni Paolo II" che è tale da "nascondere agli occhi del grande pubblico il fatto che nella Chiesa non c’è affatto unanimità".
Ecco una breve nota sulla Pasqua al rione Scampia. Da Domenico Pizzuti.
"Perché i laici cristiani sono assenti dal dibattito politico?". Forse "perché la scomparsa della Dc ha trasformato la Chiesa nell’utilizzatrice diretta dei voti dei fedeli"?.