Interventi (864)


Mentre la comunità ecclesiale continua come se la gente fosse ancora tutta credente ed evangelizzata, come se i valori morali cristiani fossero condivisi dalla stragrande maggioranza, pur senza sollevare ipotesi dure di "determinismo geografico", succede ovunque nel mondo che gli atteggiamenti verso il religioso mutino.
Certo, il religioso non segue uno schema Nord-Sud, ma i dati, non sono solo italiani, dicono che i grossi numeri del cristianesimo crescono sempre più a Sud, in Africa e in Asia, e in questo viaggio si ritrovano da qualche tempo per compagni anche i cattolicesimi delle grandi aree della cristianità storica del Nord che la crisi sta riducendo rapidamente a minoranze all'interno di società secolarizzate.
Intorno a questa questione ruota l'intervento di Giancarlo Zizola apparso in “la Repubblica” del 7 luglio 2011.
Lunedì, 11 Luglio 2011 01:53 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

"A Verona si celebrano più matrimoni civili che a Modena. A Belluno nascono più bambini da coppie non sposate che a Lucca. I goriziani negano il loro otto per mille alla Chiesa più dei pisani. A Venezia la quota di studenti che "non si avvalgono" dell'ora di religione cattolica è identica a quella di Ravenna. Ma dove sono finite le "regioni bianche", il Triveneto devoto, il Nord-Est cattolico, fabbrica di papi e serbatoio di voti democristiani?"
Con questo interrogativo si apre l'articolo di Michele Smargiassi dal titolo Il Dio personale degli italiani. Al Sud la messa non è finita, apparso in “la Repubblica” del 7 luglio 2011.
Sabato, 09 Luglio 2011 11:50 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

L’Autorità per le comunicazioni, un organo di nomina politica, sta per votare un meccanismo che potrebbe perfino portare alla chiusura di qualunque sito internet straniero - da Wikileaks a Youtube ad Avaaz! - in modo arbitrario e senza alcun controllo giudiziario.
Gli esperti hanno già denunciato l’incostituzionalità della regolamentazione, ma soltanto una valanga di proteste dell’opinione pubblica può fermare questo nuovo assalto alle nostre libertà democratiche.
Martedì, 05 Luglio 2011 03:06 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Domenico Pizzuti, riceviamo un servizio a seguito della partecipazione ad alcune giornate del Festival dei libri sulle mafie, svoltosi a Lamezia Terme dal 22 al 26 giugno 2011.
Nel seguito sono raccolte alcune sue notazioni.
Giovedì, 30 Giugno 2011 01:28 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Riceviamo da Luigi De Paoli un saggio (pubblicato da Punto Rosso) di Samir Amin, noto studioso egiziano di geopolitica. Importante per capire la storia e le motivazioni degli attuali sconvolgimenti nel mondo arabo.
Buona lettura!
Venerdì, 24 Giugno 2011 13:29 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Da Luigi De Paoli riceviamo un interessante scritto di Raniero La Valle, secondo il quale dopo la primavera “araba” e “spagnola”, c’è quella “italiana”. In sostanza, i cittadini di destra, centro e sinistra hanno dimostrato che ci sono valori che ci uniscono e che trascendono le formazioni ideologiche.
Sabato, 18 Giugno 2011 02:10 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

La repressione contro i manifestanti siriani ha visto l'uccisione di 1168 di loro e altri 11.000 incarcerati e torturati. Alcuni attivisti siriani perseguitati si sono rivolti ad Avaaz per un sostegno finanziario e anche di altro tipo: provviste, trasporto e altri bisogni di prima necessità in sostegno del loro movimento pacifico.
Ed è incredibile! In 10.000 hanno fatto una donazione, e il supporto arriva. Ma la stretta sui manifestanti ora non è più sostenibile: li vogliamo aiutare al meglio.
Giovedì, 16 Giugno 2011 02:00 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Presentiamo l'articolo di Luca Kocci, apparso su "il manifesto" del 14 giugno, dove si osserva come sia stata importante la presenza di "molti cattolici in quel 57% di votanti che hanno consentito di raggiungere il quorum e vincere i referendum".
Che effetto avrà tutto questo sulle gerarchie?
Mercoledì, 15 Giugno 2011 10:35 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Presentiamo un’interessante e organica nota di riflessione di Domenico Pizzuti, a carattere interpretativo riguardo all'affermazione di De Magistris sulla nuova "politica insorgente" che ha accompagnato il suo successo.
In realtà, che i gruppi di pari e l’esperienze del mutualismo trasformassero queste aggregazioni in gruppi di pressione è arcinoto dalla letteratura sull’auto e mutuo aiuto (AMA). D’altronde, che il web sia un potente aggregatore secondo una logica di interazione tra pari, e dunque la fucina di questi gruppi di pressione, è semplicemente logico, sebbene non altrettanto noto e condiviso.
Questa rivoluzione culturale è iniziata con Wikipedia e, via Facebook, è di recente arrivata a sconvolgere i paesi del nord del Mediterraneo. Ha certamente bisogno di tempo per essere assimilata, soprattutto dalle menti più erudite, e dunque più ostinate di fronte al rinnovamento.
Come non sentir risuonare Dossetti, “convocate delle giovani menti…”?
Martedì, 14 Giugno 2011 12:52 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Dall'amico Luigi De Paoli riceviamo, a continuazione del precedente intervento, una rassegna sulle posizioni espresse dalla stampa di ispirazione cristiana in merito ai referendum sull'acqua come bene pubblico.
Venerdì, 10 Giugno 2011 16:35 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...