Durante l'ultimo fine settimana di maggio, al Forte di Bard in Valle d'Aosta, si è svolta la prima edizione de "I Colloqui".
Come è noto all'ultimo Festival di Cannes un grande successo è stato riservato al cinema italiano con l'assegnazione di un riconoscimento speciale a Elio Germano come migliore attore maschile in un film di Daniele Luchetti.
Con un equilibrismo linguistico frutto di tredici ore di negoziato al Palazzo di vetro, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha "condannato gli atti che hanno avuto come esito la perdita di vite di civili nell'incidente con la flottiglia al largo di Gaza".
Ci scrive una nota Stefano Dommi, da Scandicci, Firenze. E prontamente diffondiamo.
Siamo di nuovo ad Agliana, ma questa volta per un diverso motivo. Nell'ordinata e sana provincia, si danno segni di vitalità, solidarietà e, in ultima analisi, di buona speranza.
Un ricordo di Arnaldo Nesti a confronto con l'attualità:
Nel seguito, corredato da foto, il contributo di Giuseppe Picone.
Tre cattolici portoghesi su quattro non sono al corrente della liberalizzazione della messa tradizionale.
Il Movimento per la società di giustizia e per la speranza ha preparato un nuovo intervento.
Come promesso, pubblichiamo qui di seguito Piazze, eventi estivi, outlet, forme di socialità in pubblico, l'editoriale a cura del direttore della rivista, Arnaldo Nesti.