Da Luigi De Paoli, la segnalazione circa il fatto che il TTIP, elaborato nella penombra dalle multinazionali euro-americane per dettare le proprie condizioni ‘capestro’ a cittadini e istituzioni, sta adesso per essere approvato, anche dal nostro Governo. Un’analisi critica da diffondere e discutere. Ribellarsi è segno di vita.
Luigi De Paoli, ci invia il ricco articolo di Marina Mazzucato, docente di economia in Inghilterra, che fa una circostanziata critica alla leggerezza con cui il presidente Renzi parla della Silicon Valley, ignorando che tutta quella economia non sarebbe stata possibile senza le tasse dei contribuenti.
“I viaggi estatici, parte della cultura religiosa zoroastrians, sono fortemente collegati alle forme espressive di un dualismo gnostico”. Esplorazioni di mondi enteogenici, creati cibandosi di sostanze allucinogene…
L’amico Isidoro Moreno condivide qui un suo intervento, uscito per la ‘Tribuna’ del Diario de Sevilla del 26 settembre, in cui si riflette sulle reazioni ai risultati del referendum in Scozia, soprattutto - questo è il punto di interesse - per quanto riguarda la situazione di altre aree geografiche, come ad esempio la Catalogna, i Paesi Baschi, l’Irlanda del Nord - solo per citarne alcune.
Il Movimento per la società di giustizia e per la speranza è intervenuto a proposito di un decreto vaticano sull'abbraccio di pace con questo documento, per il quale chiede la vostra collaborazione a diffonderlo. Il documento può essere fatto proprio e modificato.
Domenica 14 settembre, in piazza Garibaldi a Sassuolo, in pieno svolgimento del Festival della Filosofia, l’urlo filosofico di Roberta De Monticelli.
Segnaliamo su Arengario.net, l’aggiornamento di Barbara Schiavulli, giornalista di guerra free lance.
Su segnalazione di Luigi De Paoli, trasmettiamo la relazione del pedagogista Daniele Novara, preparata per il Festival della mente di Sarzana, quest’anno dedicato alla creatività (e già pubblicata da il manifesto il 29 agosto 2014). L'ipotesi è che i conflitti e le discordie possano essere risolti adottando la strategia della ricomposizione che usano i bambini, quando gli adulti si astengono dal giudicare e dal reprimere.
XXI International Summer School on Religions: L'effetto di Papa Francesco.
XXI International Summer School on Religions: L'effetto di Papa Francesco.