Interventi (863)

Lo scorso 6 giugno è mancato Francois Houtart, grande intellettuale e carissimo amico dei cubani e dei militanti anticapitalisti e antimperialisti di tutto il mondo. Dal suo amico intimo, Fernando Martínez Heredia, ci è arrivato questo testo, in lingua spagnola, da lui scritto nel 2011 in omaggio all’amico e compagno di lotte e di ideali.

Giovedì, 15 Giugno 2017 16:26 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Trasmettiamo due videoconferenze, di circa mezz’ora, l’una in spagnolo, l’altra in inglese, nelle quali François Houtart ricorda l’opera di Joseph Léon Cardijn (1882-1967), il prelato cattolico belga che nel 1925 fondò la Gioventù Operaia Cristiana, uno dei protagonisti dell’impegno sociale della Chiesa cattolica all’inizio del secolo scorso.

Lunedì, 08 Maggio 2017 10:23 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Un testo molto bello, scritto da un autore notevole, merita di essere diffuso. Così l’illustre amico François Houtart ci consegna il breve saggio di Firoze Manji sulle idee di Amilcar Cabral, un intellettuale africano di primo piano per quanto riguarda la politica di liberazione e di emancipazione.

Lunedì, 10 Aprile 2017 18:18 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

«Huelga General: el 28 de abril vamos a parar el Brasil!». Con queste parole, "Resumen Latinoamericano" del 29 marzo traduce il titolo dell’intervento di João Pedro Stedile, già comparso sulla rivista "Caros amigos" una decina di giorni prima.

Venerdì, 31 Marzo 2017 15:00 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

«Non è poi così vero che l’eutanasia non sia stata una pratica conosciuta e accettata nel nostro Paese». Con queste parole si apre l'articolo di Giovanni Franzoni su Adista News. Da Tommaso Moro (XVI secolo) al testamento biologico, l’autore, membro della Comunità Cristiana di Base di San Paolo (Roma), ripercorre le scomode istanze di un discorso che si stenta a mettere in piedi.

Martedì, 14 Marzo 2017 16:05 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Proponiamo un lavoro di ricerca, «un miscuglio piuttosto inusuale tra un'indagine sociologica e una verifica dei livelli di alfabetizzazione religiosa (docimologia)», svolto da Elena Biondi in occasione della sua tesi di Laurea magistrale in Scienze religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Ippolito Galantini”, (Firenze 2015). Nel seguito alcuni passaggi, a modo di introduzione alla lettura, e il testo da scaricare.

Lunedì, 06 Febbraio 2017 23:38 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Trasmettiamo questo testo di François Houtart, il cui sottotitolo significativamente recita “Ricordi personali”, sui rapporti di Houtart con Fidel Castro, scritto in occasione della morte di quest’ultimo.

Lunedì, 09 Gennaio 2017 18:39 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Volendo dar conto di quanto visto a TFF34 conviene partire dalla fine. Vale a dire dalle premiazioni. Ci sono sembrate per lo più assennate. Qui di seguito puoi leggere l'intervento di Giuseppe Picone.

Mercoledì, 30 Novembre 2016 07:32 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

Lo scorso 5 novembre, dall'AUla Paolo VI in Vaticano, Papa Francesco ha rivolto un discorso ai partecipanti al terzo incontro mondiale dei movimenti popolari. Lo riportiamo qui di seguito.

Domenica, 13 Novembre 2016 09:56 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...

L'iniziativa fiorita a margine della recente Summer School on Religions si sta trasformando in una proposta per l'educazione socioreligiosa.
Sono già state raccolte parecchie adesioni e se ne potranno ricevere altre (anche con note aggiuntive e/o critiche) fino al 15 novembre all'indirizzo indicato sotto al comunicato.

Lunedì, 31 Ottobre 2016 15:31 Scritto da Pubblicato in Interventi Leggi tutto...